La scuola media di via Carreggia intitolata a Maria Montessori

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze sceglie il proprio logo e il nuovo nome

Un nome per l’intitolazione della scuola media di via Carreggia e un logo per il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze: li hanno scelti gli alunni delle scuole elementari e medie cardanesi nel corso dell’assemblea del CCRR di Cardano al Campo che si è tenuta ieri pomeriggio nell’aula magna dell’istituto di via Carreggia alla presenza del presidente del Consiglio Comunale dei “grandi” Lorenzo Maria Aspesi, dell’assessore alla pubblica istruzione Laura Prati, e dell’assessore all’urbanistica Enrico Tomasini.
Nella seduta di ieri il CCRR di Cardano al Campo ha effettuato lo spoglio delle schede relative alla votazione, svoltesi il 18 febbraio scorso, per scegliere un logo per il CCRR e un nome per la Scuola media. A votare sono stati gli alunni delle 4^ e 5^ elementari e quelli delle 1 e 2^ medie che da questo anno scolastico partecipano al Progetto “Essere Cittadini per realizzare il CCRR”.
I risultati hanno premiato il logo n°3 che rappresenta una scomposizione degli elementi dello stemma di Cardano al Campo con la loro variazione. Sono presenti delle nuvole sulle quali poggia un colorato castello delle fiabe. Le tipiche capanne grigie e cupe dello stemma di Cardano si sono trasformate in colorate capanne indiane e infine la corona si è riempita di luccicanti pietre preziose.
Per quel che riguarda l’intitolazione, gli alunni delle scuole cardanesi hanno optato per Maria Montessori, che con 141 voti totali è stata preferita ai giudici antimafia Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, a Leonardo da Vinci e a Luigi Einaudi.
«Il CCRR sta lavorando con impegno e con grandi motivazioni – attesta l’assessore alla cultura, pubblica istruzione e pari opportunità Laura Prati – è un momento di democrazia attiva che sta producendo buoni risultati. I ragazzi e le ragazze del CCRR stanno facendo proposte e stanno partecipando ad una serie di iniziative sociali e culturali, dalla raccolta fondi per il Magis al Mercatino natalizio, dal Carnevale in cui hanno allestito i cartelloni della mostra nel cortile dell’oratorio e oggi pomeriggio accoglieranno i ragazzi del Comune gemellato di Stigliano, fino ad un progetto avviato con la Caritas cardanese per la raccolta di beni alimentari. L’obiettivo è far sì che le giovani generazioni si interessino al loro paese, partecipino in prima persona alla vita attiva del paese e imparino ad amare questa comunità. D’altra parte, per noi che siamo i rappresentanti dei cittadini, gli stimoli del CCRR sono utili a sentire le esigenze, spesso dimenticate e non tenute adeguatamente in considerazione, di quella fascia di popolazione che ancora non vota».
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze è stato istituito lo scorso mese di giugno in seguito alle elezioni effettuati tra gli alunni delle classi seconde della scuola media statale di Cardano al Campo. I componenti del CCRR quest’anno frequentano le classi terze. Sindaco junior è Miriam Benetolo. Il CCRR rimarrà in carica fino alla fine di questo anno scolastico. Tra marzo e aprile verrà convocato un consiglio comunale aperto per la presentazione del lavoro svolto nel corso dell’anno, nel frattempo si procederà all’elezione del nuovo CCRR che entrerà in carica nel mese di giugno.
Il progetto “Essere cittadini”, curato dall’associazione Amici della Terra Lombardia, è frutto della collaborazione tra l’Istituto Comprensivo di Cardano al Campo e l’assessorato alla pubblica istruzione. A coordinare il progetto sono Sabrina Luoni per l’associazione Amici della Terra e la professoressa Maria Grazia Aspesi per l’Istituto Comprensivo.
Il percorso per arrivare alla votazione
Per i logo:
Le classi terze medie hanno lavorato alla realizzazione di più logo durante le ore di Lettere
Ogni classe ha scelto i logo da presentare al CCRR.
Per i nomi per l’intitolazione della scuola media
Il Consiglio di Istituto ha dato mandato al CCRR di proporre un nome per l’intitolazione della scuola nella seduta del 7/01/09 (com. 10/01/09 prot. 114/C209)
Le classi terze hanno lavorato durante le ore di Lettere per individuare nomi di personaggi a cui intitolare la scuola, proponendo motivazioni e individuando i valori che questi personaggi davano. Ogni classe terza ha poi scelto quattro nomi da portare al CCRR
Il CCRR nella seduta del 20/11/2008 ha visionato e votato le proposte di logo e i 16 nomi pervenuti dalle classi terze.
La votazione del CCRR ha individuato 4 logo (vedasi allegato) e 4 nomi :
·       Luigi Einaudi
·       Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
·       Maria Montessori
·       Leonardo da Vinci.
Le proposte il 14 dicembre scorso sono state illustrate alla cittadinanza nell’ambito del mercatino di Natale, dove il CCRR e la Scuola Media avevano predisposto uno stand.
Nel mese di gennaio i componenti del CCRR sono andati nelle scuole elementari e nelle classi prime e seconde medie a presentare le proposte dei logo e dei nomi e qui hanno spiegato anche le modalità di voto.
Il giorno 18 febbraio nelle classi partecipanti al Progetto si sono svolte le votazioni
Il giorno 26 febbraio si sono spogliate le schede alla presenza del presidente del Consiglio Comunale (dei “grandi”…) Lorenzo Maria Aspesi, dell’assessore alla pubblica istruzione Laura Prati, e dell’assessore all’urbanistica Enrico Tomasini.
E’ risultato vincente il logo n°3, che verrà pubblicizzato già nella sfilata di carnevale sullo striscione del CCRR.
Il nome il più votato è stato quello di Maria Montessori con 141 voti, seguito da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino con 111 voti, Leonardo da Vinci con 94 voti e infine Luigi Einaudi con 18 voti.
Il CCRR trasmetterà al Consiglio di Istituto l’esito delle votazioni sul nome; il Consiglio di Istituto, poi, dovrà procedere secondo le indicazioni della CM. 12 novembre 1980, n.313.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Febbraio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.