Caccia all’arte, un tesoro nascosto nella nostra provincia
Sono molte le opere del maestro Anton Luigi Gajoni disseminate nel nostro territorio di cui non siamo ancora a conoscenza. L'idea di una caccia al tesoro è stata lanciata dal pittore Sergio Michilini
Il nostro territorio potrebbe nascondere un grande tesoro. Si tratta di alcune opere dell’artista Anton Luigi Gajoni prodotte nelle chiese del nostro territorio tra il 1924 e il 1928 che non sono ancora state scoperte. A segnalarlo, e a lanciare l’idea di una curiosa caccia al tesoro, è il pittore Sergio Michilini sul suo blog.
Valdomino, Curiglia, Agra, Tronzano, Caronno Pertusella, Cocquio Trevisago, Tradate, Cagnola, Saronno, Limido Comasco, Merate, Consonno, Milano, Tribiano, Desio, Belgioioso, sono alcune delle zone che hanno visto concentrarsi l’attività del Gajoni nel primo trentennio del ‘900. Il maestro Anton Luigi Gajoni è nato a Milano nel 1889 e morto a S.Miniato (Pisa) nel 1966.
Ha sviluppato la sua attività artistica in tre fasi distinte: fino al 1928 in Lombardia, da quell’anno fino al 1940 a Parigi e poi, fino alla morte, in Toscana.
In Lombardia, dopo gli studi, si dedicó con particolare entusiasmo alla attività di muralista dipingendo, dal 1914 al 1925, decine di affreschi, pale d’altare e opere pubbliche nelle province di Milano, Varese, Como e Pavia. 
La ricerca di queste “opere perdute” è una questione di particolare importanza, infatti, se la successiva attività parigina dell’artista è stata a lungo studiata e analizzata, la critica non ha svolto pressoché ricerche su questa prima fase della sua storia artistica.
Gli indizi purtroppo scarseggiano, pochi studi e poche, disponiamo però di una lista di luoghi dove si possono osservare alcune opere del pittore nella provincia di Varese realizzate nel medesimo periodo:
-Valdomino di Luino, Chiesa Parrocchiale, 1923-24
-Curiglia (con Monteviasco, vicino a Luino), Chiesa, 1924-25
-Agra (vicino a Luino), Chiesa, grande tela, 1925-26
-Tronzano Lago Maggiore, Chiesa, affresco per sottoscrizione popolare, 1926
-Pertusella (Caronno), Chiesa
-Cocquio (Trevisago), Chiesa Sant’Andrea, affresco
-Tradate, Collegio Arcivescovile, affresco nella cappella
-Cagnola, Varese (?) -Saronno, decorazioni nel Palazzo Comunale. Provincia di Como
-Limido Comasco, Chiesa, affresco del 1922
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.