Da piazza Fontana ad Ambrosoli. Questa era Milano
Pubblicato da Arterigere "Un luogo una storia" il nuovo libro del giornalista Ibio Paolucci. Trentasei storie milanesi, dove i luoghi si confondono con le esistenze che li hanno vissuti. Il libro sarà presentato martedì 17 febbraio allo spazio Scopricoop

Nel 1997 il caporedattore della redazione milanese, Giuseppe Ceretti, non volendo disperdere quel patrimonio straordinario di memoria gli affida una rubrica domenicale “Un luogo una storia”. Le storie raccontate da Paolucci sono quasi tutte legate a Milano e alla sua gente, anche se il giornalista intende il mandato di Ceretti «in modo molto aperto».
Quelle storie sono state raccolte in un libro pubblicato da Arterigere Edizioni che porta il titolo di quella stessa rubrica.
Trentasei ritratti, dove i luoghi si confondono con le esistenze che li hanno vissuti. Si comincia con il simbolo, il cuore della città: il Duomo. “L’è grand, l’è bell, l’è lù” , così lo definì Emilio De Marchi. La piazza in cui si affaccia è luogo di incontri storici: lì Sandro Pertini nell’aprile del 1945 parlò a una folla immensa che gioiva per la ritrovata libertà. È lì che sosteranno il 15 dicembre 1969 le sedici bare delle vittime della strage di piazza Fontana.
Paolucci racconta dei ragazzi del Parini che nel 1966 punsero con il loro giornale, “La Zanzara”, un’Italietta perbenista e bacchettona. C’è posto per la colonna infame, la cui storia fu raccontata da Alessandro Manzoni. Un simbolo dell’ingiustizia umana, tanto che Enzo Tortora, ogni volta che entrava in tribunale per rispondere di un’accusa assurda e infondata, quel libricino lo portava sempre nella tasca della giacca, con il titolo in bell’evidenza. C’è posto per il cenacolo vinciano, per il Caravaggio e per le lampade a gas di via Santa Resegonda. Ci sono molti milanesi che meritano di essere ricordati. Uno per tutti, Giorgio Ambrosoli, liquidatore della Banca privata italiana, ucciso la sera dell’ 11 luglio del 1979 da William Arico sicario mafioso assoldato dal banchiere Michele Sindona.
”Un luogo una storia” è un libro che trasuda senso civico, rispetto della memoria e buona scrittura.
_______________
"Un luogo una storia" (Arterigere) sarà presentato martedì 17 marzo alle ore 18 allo spazio Scopricoop con l’autore Ibio Paolucci saranno presenti lo storico Franco Giannantoni ed il giornalista Mario Chiodetti
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.