Il Ticino e l’accoglienza ai profughi, una storia recente
Terzo appuntamento con “Il Ticino e la guerra Politica, economia e società dal 1939 al 1945”, ciclo di incontri organizzato della Fondazione Carlo Cattaneo. Interverranno Renata Broggini e Silvia Sartorio
Terzo appuntamento, oggi mercoledì 17 marzo, con “Il Ticino e la guerra Politica, economia e società dal 1939 al 1945”, organizzato dalla Fondazione Cattaneo. Alle 18 nella sala del teatro Carlo Cattaneo, al consolato Generale d’Italia a Lugano, si terrà l’incontro dal titolo “L’accoglienza ai profughi”. Interverranno Renata Broggini (La fiumana 1943-45) e Silvia Sartorio, L’assistenza ai rifugiati Oltre la frontiera (filmato di 15 min) di Wladimir Tchertkoff, 1999.
Renata Broggini, insegnante, svolge ricerche sugli italiani in Svizzera durante la Seconda guerra mondiale. Oltre a numerosi saggi e articoli, ha pubblicato Terra d’asilo.
I rifugiati italiani in Svizzera 1943-1945 (Bologna, 1993); La frontiera della
speranza. Gli ebrei dall’Italia verso la Svizzera 1943-1945 (Milano, 1998), ora
Frontier of Hope. Jews from Italy seek refuge in Switzerland 1943-1945
(Milano, 2003); Eugenio Balzan. Una vita per il «Corriere» un progetto per
l’umanità (Milano, 2001); Passaggio in Svizzera. L’anno nascosto di Indro
Montanelli (Milano, 2007).
Silvia Sartorio, laureata in Lettere moderne all’Università degli Studi di Milano, con indirizzo in storia contemporanea. Nell’ambito della ricerca storica, ha approfondito lo studio sull’azione della Chiesa ticinese nei confronti dei rifugiati durante la seconda
guerra mondiale. Ha pubblicato: "L’ora della carità. Il vescovo Jelmini, la
Chiesa ticinese e i rifugiati (1943-1946)" (Locarno, 2007).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.