La malattia di Alzheimer: gestione, organizzazione, emozioni
Il convegno, organizzato dalla Fondazione Centro di Accoglienza per Anziani con il patrocinio del Comune di Lonate Pozzolo: sabato 21 marzo al monastero di San Michele dalle 8.30
Il convegno, organizzato dalla Fondazione Centro di Accoglienza per Anziani con il patrocinio del Comune di Lonate Pozzolo, nasce in occasione dell’apertura del nucleo protetto, dedicato alle persone malate di Alzheimer e si svolgerà sabato 21 marzo dalle 8.30 nella splendida cornice del Monastero di San Michele del parco Bosisio e della sede della Fondazione.
Questa giornata formativa ha l’obiettivo di proporre elementi di aggiornamento ai diversi
professionisti del settore (medici, psicologi, psicomotricisti, educatori, fisioterapisti e infermieri professionali), in una logica di miglioramento continuo della gestione degli aspetti clinici, comportamentali ed emotivi delle demenze.
Il percorso di avvicinamento ad una cura efficace rivolta a pazienti affetti da demenza non può prescindere da una cura “ambientale” (miglioramento dello spazio come “protesi” e sostegno all’accudimento) e relazionale (inteso come rapporto empatico), sintonizzato sulle persone.
Il convegno vedrà la presenza di relatori di tre Università: Marcello Cesa-Bianchi professore emerito di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano, Giorgio G. Bellotti professore Straordinario di Psicologia Clinica, Giorgio Bono professore Ordinario di Neurologia e Maria Rosa Madera professore a contratto di Psicobiologia e Psicobiologia Fisiologica dell’Università dell’Insubria, Carlo Cristini professore di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Brescia.
E’ previsto l’intervento a cura dei medici neurologi dott.Michele Perini e Antonella Carnicelli del Modulo Malattie Neurodegenerative della Divisione di Neurologia dell’A.O. S. Antonio Abate di Gallarate che presenteranno l’attività pluriennale dell’Unità di Valutazione Alzheimer.
Inoltre verrà presentato l’intervento psicomotorio in RSA, con soluzioni operative e collaborative che caratterizzano l’approccio globale al soggetto anziano; sarà l’occasione per ringraziare gli operatori che hanno collaborato alla pubblicazione del libro “Il corpo in cammino” a cura di Giorgio G. Bellotti e Maria Rosa Madera con la prefazione di Marcello Cesa-Bianchi; il testo nasce dall’esperienza degli autori in alcune RSA del territorio e ha visto la sua conclusione nella nostra Fondazione.
Abbiamo visto con piacere la richiesta di iscrizione al convegno di moltissimi operatori, oltre le possibilità di accoglienza, che dimostra l’interesse al tema e al particolare taglio della proposta formativa e culturale offerta oltre che il bisogno e le esigenze di formazione continua.
Si ringrazia quanti hanno permesso di realizzare questo evento, a partire dai responsabili della Fondazione Centro di accoglienza per anziani, del Comune di Lonate Pozzolo e della Parrocchia di Sant’Ambrogio, di Acof Associazione Culturale Olga Fiorini che ha patrocinato la richiesta e la gestione dei crediti ECM, di Faram sponsor dell’evento e dell’Associazione di volontariato “Amici del Centro Anziani”.
Un grazie particolare a tutti i loro collaboratori e a quanti, con interventi diversi, hanno permesso di arrivare al completamento delle opere che accoglieranno entro breve i pazienti anziani che necessitano di cure e di sostegno per le loro famiglie.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.