Misure anticrisi, 11 milioni di euro per le imprese tessili
Sono quelli messi a disposizione dal progetto Sostes, promosso da Regione Lombardia, dalle Camere di Commercio lombarde e da Unioncamere Lombardia
Contro la crisi, per sostenere lo sviluppo innovativo delle imprese lombarde, innanzitutto quelle del settore tessile – abbigliamento, arrivano 11 milioni di euro.
Sono quelli messi a disposizione dal progetto Sostes, promosso dall’assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, dalle Camere di Commercio lombarde e da Unioncamere Lombardia.
Le piccole e medie imprese, che hanno i requisiti richiesti, possono presentare la domanda per ottenere i contributi a partire da domani, martedì 3 marzo.
I destinatari del progetto sono: le piccole e medie industrie con meno di 250 dipendenti; le imprese artigiane; le micro e piccole imprese di commercio al dettaglio, con meno di 50 dipendenti, purché tutte appartenenti al settore del tessile.
Degli 11 milioni di euro previsti, 9,5 milioni sono quelli stanziati dalla Regione Lombardia attraverso il Fondo sociale europeo (Fse – programmazione 2000/2006), per favorire lo sviluppo di nuove competenze imprenditoriali attraverso percorsi formativi.
Le risorse sono state così destinate:
– 5.250.000 euro per l’innovazione delle pmi (piccole e medie imprese), con priorità alla filiera tessile-abbigliamento. L’obiettivo è favorire, attraverso la formazione del personale, la riconversione produttiva e organizzativa, il riposizionamento strategico, l’innovazione e i processi di aggregazione tra piccole e medie imprese. Il contributo erogabile sarà del 60% delle spese ammesse e fino ad un massimo di 30.000 euro;
– 2.750.000 euro per l’innovazione delle micro e piccole imprese del sistema distributivo al dettaglio del tessile-abbigliamento. Anche in questo caso l’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo di competenze imprenditoriali che portino a processi di aggregazione tra le micro e piccole imprese del commercio al dettaglio del settore tessile-abbigliamento. Il contributo è del 75% delle spese ammesse, fino ad un massimo di 10.000 euro;
– 500.000 euro per supportare gli operatori della filiera del tessile-abbigliamento nella progettazione di iniziative in materia di innovazione e di aggregazione, che abbiano una immediata e diretta ricaduta sulle imprese attraverso l’erogazione di contributi per spese a carattere immateriale e un percorso di assistenza individuale. Il contributo è pari del 75% delle spese ammesse, fino ad un massimo di 30.000 euro.
– 1.00.000 di euro, infine, è messo a disposizione per azioni di informazione, orientamento, assistenza, ricerca e studi sui temi dell’innovazione ed aggregazione delle pmi lombarde.
«È sotto gli occhi di tutti – commenta l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Gianni Rossoni – come la crisi stia investendo i sistemi economici internazionali. Anche il tessuto imprenditoriale lombardo, pur forte, inizia a risentirne gli effetti. Più esposte risultano le piccole e medie imprese, e di conseguenza i lavoratori e le famiglie ad esse collegate. La strada da percorrere per invertire la rotta è quella su cui si sono già orientate da tempo le politiche di Regione Lombardia: più fiducia e più liquidità alle piccole e medie imprese, soprattutto nei settori più esposti come quello del tessile e dell’abbigliamento. Il progetto Sostes coglie in pieno questo obiettivo».
Il sistema camerale lombardo contribuisce alla realizzazione del progetto con 1,5 milioni di euro per azioni di supporto all’internazionalizzazione ed innovazione del sistema manifatturiero lombardo. Gli interventi previsti riguarderanno l’assistenza personalizzata e i servizi di consulenza specialistica per progetti di innovazione di prodotto e di processo, internazionalizzazione ed aggregazione imprenditoriale. Le aziende interessate possono inviare le domande collegandosi al sito www.sostes.lombardia.it. Ulteriori informazioni presso gli sportelli Punto Nuova Impresa delle Camere di Commercio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.