Polizia Locale, i numeri di un 2008 da record
Oltre 43.000 multe elevate dagli agenti, impegnai su più fronti: dalle strade ai mercati, ai controlli sui cantieri, alle attività delegate
Sono numeri impressionanti e assai precisi, «frutto di un lavoro impegnativo, ma che era giusto mettere a disposizione di stampa e cittadini» (così il comandate Casale) quelli del report della Polizia Locale di Busto Arsizio per il 2008. Difficile redigere una sintesa completa delle quarantadue fitte pagine, per le quali rimandiamo al sito del Comune su cui saranno pubblicate di qui a qualche giorno. Bastino delle cifre qua e là.
Nel 2008 la Polizia Locale, quanto a controllo del territorio, ha visto in azione 1000 pattuglie appiedate, 1413 automontate, 450 motorizzate, svolto 1600 posti di controllo, 980 servizi alle scuole, 66 servizi da assistenza a pubbliche manifestazioni, 302 servizi serali. Il baricentro della attività della polizia locale si è spostato, riferisce il report, dalla polizia stradale (sosta, velocità ecc.) all’attività che si articola nelle diverse aree tematiche di competenza come la polizia giudiziaria, ambientale, commerciale ed amministrativa in genere. Accanto all’attività di accertamento, con 43.619 sanzioni complessive nei vari ambiti, ci sono le 2215 attività legate all’istruttoria dei provvedimenti, dalle occupazioni di suolo pubblico (1082) alla pubblicità (1033) ai trasporti eccezionali e carrelli elevatori (100). Ancora relativamente poco usate le 16 colonnine SOS (54 chiamate da cittadini nel 2008), sempre assai utili le 36 telecamere (una ha permesso di "inchiodare" l’incendiario dell’auto del sindaco).
Sulle strade, i veicoli controllati ammontavano a 5800, gli interventi per intralcio alla circolazione a 644, quelli per passi carrai ostruiti a 189. Ai 15108 divieti di sosta violati vanno aggiunte le 10661 soste irregolari (parcheggi fuori posto, "clandestini", fuori orario, con tagliando a pagamento scaduto ecc.). Le buche, vera croce di un anno piovosissimo e rivelazione del pessimo strato di molte strade cittadine, hanno richiesto non meno di 343 interventi. Ventotto i controlli a cantieri stradali: in uno di questi, in via Mazzini, si sono riscontrate delle irregolarità.
I bustocchi sono guidatori piuttosto indisciplinati: la cosa è costata loro 30.130 punti decurtati dalle patenti. E meno ancora piace loro sborsare: parlano chiaro i 3800 solleciti di pagamento inviati per multe relative al solo 2007. Ciononostante, si sono visti solo 55 ricorsi alla Prefettura e 229 contenziosi portati davanti al Giudice di Pace, una "litigiosità" dello 0,65% appena, in moderato ma costante calo dal 2005.
L’indisciplina dei guidatori ha portato a ben 180 ritiri di patenti e 305 della carta di circolazione, per lo più per omessa revisione del veicolo o mancato rinnovo della patente. Ancora più grave il fenomeno della guida senza assicurazione (113 casi e in costante crescita): in caso di incidente, i danni non vengono risarciti, da qui il campanello d’allarme. Tutto con 123 fermi e 131 sequestri amministrativi di veicoli. Fra i fenomeni più detestabili, si contano 187 soste a bloccare scivoli per invalidi, 718 su spazi di sosta auto per disabili, 717 sulle strisce pedonali, 1223 per sosta in prossimità di intersezioni, molto pericolosa perchè toglie visibilità e può causare incidenti (per la statistica relativa all’anno, che visto tre morti sulle strade, vi rimandiamo ad un altro articolo di Varesenews di qualche settimana fa).
Quasi azzerate le multe per mancato uso del casco: appena 36. Molte di più quelle per mancato uso della cintura di sicurezza (476) per tacere dell’immancabile telefonino (974, e chi è senza peccato scagli la prima multa). Passando ad altre poco amate attività tipiche della Polizia Locale, 62 sono stati i servizi con autovelox e telelaser, con 259 multe complessive. Interessate le vie Stelvio (6 servizi), Samarate, Ferrini (3), Palermo (7), Toscana, Boccaccio (7), Sempione (4), Repubblica, XX Settembre (8), Magenta (4), Lonate, Diaz (5), Borri (2), Deledda (6), Amendola (3), Bernardino da Busto, XXIV Maggio, Cassano Magnago, Rodari, Samarate (2), Lombardia, Corbetta.
Il centralino della Polizia Locale ha ricevuto 5659 chiamate, in maggior parte per problemi viabilistici, si contano anche delle curiosità: le 70 chiamate alla voce non meglio specificata "extracomunitari" («mamma li turchi?»), le 60 per la presenza di nomadi, le 18 per l’ambrosia che scatena allergie spuntando dappertutto, le 151 per i cani randagi, le 40, drammaticamente, per i TSO, situazioni molto delicate e che mettono talvolta gli agenti in situazioni di rischio. Sulla attività di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza, fotosegnalati 15 stranieri cui è stato notificato il decreto di espulsione. Sessanta le comunicazioni di reato, 40 le persone interrogate , 320 quelle identificate, 185 gli oggetti rinvenuti e restituiti ai legittimi proprietari, ben 532 gli atti notificati per conto della Autorità Giudiziaria e gli atti delegati dalla medesima. Sempre nell’ambito dell’attività investigativa sono stati effettuati 120 controlli per conto dell’Aler e 125 segnalazioni al Sistema investigativo del Ministero dell’Interno. Otto i controlli di edifici occupati da clandestini con relativi sgomberi; altrettanti i negozi gestiti da stranieri controllati, con un solo irregolare denunciato. Una indagine con telecamera al parco Sempione dietro reiterate segnalazioni di furti e vandalismi ha portato all’identificazione e arresto di una persona. Sui 33 controlli in cantieri edili, infine, nella grande maggioranza dei casi si sono riscontrate violazioni alle normative del settore. Fra i compiti di polizia ambientale, da riscontrare l’alto numero di auto abbandonate, circa sessanta.
Attività insomma molteplici, su più fronti, tali da mettere di certo sotto pressione la struttura, considerandone anche i compiti di polizia annonaria (mercati, bancarelle), la comunicazione istituzionale e le importanti campagne per la sicurezza stradale, soprattutto attivate con le scuole (educazione stradale, Pedibus…), la formazione che prosegue attraverso periodici corsi di aggiornamento, anche per far fronte ad un quadro normativo in costante evoluzione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.