Una “Notte Bianca” per Busto Garolfo
Auto d'epoca, calligrafia giapponese, musica jazz, magia: un'intera serata dedicata alla rinascita residenziale dell'area su cui sorgeva la fu tessitura Aspesi
Esposizione di auto d’epoca, concerti di musica jazz, spettacoli di magia e clowneria, danze etniche e giochi di fuoco. A Busto Garolfo va in scena la "notte bianca" per festeggiare il rilancio di una fetta dell’abitato, da industriale a residenziale. Non solo Roma e Milano, dunque, hanno la loro serata magica, ma anche nel piccolo centro di Busto Garolfo si aprono le danze per uno degli eventi che hanno segnato di più il nuovo millennio.
L’occasione è l’inaugurazione della Residenza Montecarlo, che sorge sulle ceneri della ex tessitura Aspesi. Tra le vie Cadorna e Mazzini, sabato 14 marzo, con inizio alle 18,30, l’area sarà aperta a tutta la città. Musica di qualità con il Mag Trio, formazione jazzistica che ha nel suo curriculum importanti collaborazioni tra le quali un disco registrato assieme a Javier Girotto, saxofonista argentino di fama mondiale. Una mostra di auto d’epoca sarà allestita nella "corte" della residenza che, come prevedeva il progetto originario approvato dall’amministrazione comunale nel 2005, è stata realizzata in perfetto stile lombardo. Tra le altre, potranno essere ammirate una Citroen Traction Avant del 1950, una Peugeot 301 del 1933 e una Cadillac El Dorado del 1949. Pezzi d’antiquariato ai quali sarà affiancata una Maserati GT Corsa con motore Ferrari: una "supercar" datata 2003. «Avere riportato in vita un’area così carica di storia e destinata all’oblio -è il commento di Luigi Barbato, presidente di Erif Real Estate, società che ha curato la realizzazione dell’immobile-, non è solo motivo di orgoglio, ma anche di attenzione al territorio. L’amministrazione comunale era stata molto chiara in fase progettuale: l’ex tessitura Aspesi doveva essere riqualificata secondo standard rigorosi che dessero lustro all’intera città. Offrire a Busto Garolfo la Notte bianca è la risposta migliore per dare il benvenuto a questa nuova opera residenziale». A fianco della musica e dell’esposizione delle auto storiche, altre attività. Direttamente dal giappone, Izumi Fujiwara si esibirà nell’arte dello "shodo", la calligrafia nipponica. Piccoli e grandi potranno farsi tradurre il proprio nome, qualche pensiero, una poesia da regalare. E poi ancora giochi di fuoco, la Sibilla con i tarocchi e danze etniche dal mondo per una serata che, alle 20, offrirà una spaghettata a tutti i presenti.
La storia della tessitura Aspesi
La Aspesi ha cessato la propria attività nel 2000. Dopo essere subentrata, negli anni ’60, alla tessitura Rusconi, l’azienda ha prodotto prevalentemente orditura di fibre artificiali e sintetiche per grandi aziende quali la Snia, la Novaceta, la Coralfibre e altre aziende, soprattutto tedesche. All’inizio del terzo millennio, la produzione è stata trasferita completamente nello stabilimento Aspesi di Busto Arsizio, mentre quello di Busto Garolfo ha iniziato la sua parabola discendente. L’area, di oltre 4.300 metri quadrati, è stata inizialmente utilizzata come deposito. In seguito, nell’arco di pochi anni, ha seguito il mesto destino di tante aree industriali abbandonate. Fino a quando in accordo fra l’amministrazione comunale di Busto Garolfo e Erif Real Estate, ha ritrovato una vocazione e un futuro da vivere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.