Una settimana alla scoperta della scienza

Torna l’appuntamento con la Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica. Le iniziative dei musei civici comaschi

Dal 23 al 29 marzo torna l’appuntamento con la Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, evento che quest’anno è alla sua 19esima edizione.
Scopo della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, promossa dal Ministero dell’Università e della Ricerca, è mobilitare tutte le competenze e le energie del Paese per favorire la più capillare diffusione di una solida e critica cultura tecnico-scientifica.
In particolare, la Settimana stimola l’apertura di efficaci canali di comunicazione e di scambio tra l’universo della società civile (che vede in prima fila il mondo della scuola), da un lato, e l’articolato complesso del Sistema Ricerca (università, enti di ricerca pubblici e privati, musei, aziende, associazioni, ecc.), dall’altro.
I Musei Civici di Como, come ogni anno, hanno organizzato per la Settimana numerosi eventi, rivolgendosi a tutti i cittadini ed in particolare agli studenti, perché diventino protagonisti di questo processo di partecipazione e sensibilizzazione nei confronti della scienza, per capirne l’impatto costante e rilevante che essa ha sul vivere quotidiano.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

Il programma della Settimana prevede: martedì 24 marzo alle ore 16 al Tempio Voltiano “Il Tempio Voltiano: luogo di memoria, scienza, cultura e storia” visita guidata; giovedì 26 marzo alle ore 17 al Museo Archeologico “Il Laboratorio di Archeobiologia: più di mille storie di uomini, animali e piante” conferenza di Lanfredo Castelletti. Seguirà visita guidata al Laboratorio di Archeobiologia; venerdì 27 marzo alle ore 16 al Tempio Voltiano “Apparecchi, macchine e strumenti: lo specchio delle ricerche e degli studi di Alessandro Volta” visita guidata; sabato 28 marzo dalle ore 15 alle ore 16 al Museo Archeologico “Tutti pazzi per il microscopio!” laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni. Un modo divertente e accattivante per familiarizzare con il microscopio e guardare il mondo da un altro punto di vista (Il laboratorio è aperto a max 20 bambini; prenotazione obbligatoria in Museo allo 031/25 25 50).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Marzo 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.