Carlo, un uomo che dava serenità
In molti hanno voluto dare l'ultimo saluto a Carlo Chiodi nella Basilica di san Vittore. Il ricordo dell'amico don Fabio Baroncini

Una messa sobria, come era nel suo stile. I figli Andrea e Giovanni a portare la bara. La moglie Gisel e la sorella Rossana davanti a loro a dare forza. Volti sereni, come avrebbe voluto lui.
Carlo Chiodi ha lasciato un messaggio limpido a chi è rimasto: l’importanza dell’accoglienza e della lettura della realtà senza pregiudizi. Come ha ricordato nella sua omelia don Fabio Baroncini, amico di lunga data fin dai tempi del liceo Cairoli e di Gioventù studentesca. Il ricordo è andato a una cena di trent’anni prima a cui parteciparono don Giussani e Carlo. «Quando finimmo don Giussani mi disse di avere una attenzione particolare a quel ragazzo perché aveva due virtù: l’eutimia, la capacità di dare serenità, e l’apertura verso la realtà».
Carlo quelle due virtù le praticava nella vita. Non drammatizzava mai, nemmeno durante la malattia. «Non lo vedevi mai arrabbiato, neanche quando perdeva il Milan. Era un uomo con carisma. Dietro i suoi baffi, fino all’ultimo, c’è stato un sorriso».
Carlo Chiodi ha lasciato un messaggio limpido a chi è rimasto: l’importanza dell’accoglienza e della lettura della realtà senza pregiudizi. Come ha ricordato nella sua omelia don Fabio Baroncini, amico di lunga data fin dai tempi del liceo Cairoli e di Gioventù studentesca. Il ricordo è andato a una cena di trent’anni prima a cui parteciparono don Giussani e Carlo. «Quando finimmo don Giussani mi disse di avere una attenzione particolare a quel ragazzo perché aveva due virtù: l’eutimia, la capacità di dare serenità, e l’apertura verso la realtà».
Carlo quelle due virtù le praticava nella vita. Non drammatizzava mai, nemmeno durante la malattia. «Non lo vedevi mai arrabbiato, neanche quando perdeva il Milan. Era un uomo con carisma. Dietro i suoi baffi, fino all’ultimo, c’è stato un sorriso».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.