Federico Maggioni: al Festival dell’Illustrazione di Pavia fra Tiziano Sclavi e i Promessi Sposi

Dall’8 al 25 aprile al Castello Visconteo la mostra dedicata all’illustratore milanese

Si inaugura mercoledì 8 aprile alle 18.00 al Castello Visconteo in viale XI Febbraio 35 a Pavia la prima delle due mostre collaterali legate alla seconda edizione del Festival dell’Illustrazione di Pavia organizzato dal Sistema Bibliotecario Intercomunale del Pavese “Renato Sòriga”e dal Comune di Pavia in collaborazione con l’Associazione "Amici della Biblioteca Ragazzi" .
Protagonista Federico Maggioni, eccezionale illustratore che vive e lavora a Milano e che lega il suo nome a importanti pubblicazioni.
Uno stretto legame unisce questa mostra, visitabile fino al 25 aprile, all’esposizione portante del Festival, che quest’anno è dedicata a Tiziano Sclavi (la mostra “I volti di Tiziano”, inaugurata il 5 marzo, è visitabile fino al 26 aprile allo spazio espositivo per le Arti Contemporanee del Palazzo del Broletto): Federico Maggioni ha infatti un interessante “sodalizio artistico” con il creatore di Dylan Dog con il quale ha progettato, nel 1984 per l’Editore Bonelli, l’edizione italiana di Pilot e con cui, già nel 1980, aveva realizzato il libro “Là nel selvaggio West”, pubblicato per Rizzoli Junior e ora in ristampa con la Casa Editrice BD, cui avevano fatto seguito molti altri.
In mostra a Pavia nella sezione dedicata a Maggioni illustrazioni dei libri a cui ha lavorato in questi anni, quali “Cuore” di Edmondo De Amicis realizzato per la Casa Edirtice Corraini insieme ad Alberto Rebori e “I Promessi Sposi nei disegni di Federico Maggioni” (Editore Piemme), con brani scelti dell’opera di Alessandro Manzoni e lavoro per il quale ha ottenuto numerosi premi come l’Andresen per l’illustrazione e la menzione al Bologna Ragazzi Award nel 2007.
Inoltre, una serie di illustrazioni di “Il regolamento del giuoco del calcio” (Corraini), disegni in bianco e nero di tascabili per bambini e cinque tavole legate all’opera di Giulio Cesare Croce e ai personaggi di Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno.
Di Federico Maggioni ricordiamo le collaborazioni con la Domenica del Corriere, il Corriere dei Piccoli, il Corriere dei Ragazzi, la rivista Grazia, diverse case editrici, nonché le illustrazioni per libri, oltre che Sclavi, anche di Renato Queirolo, Francesca Lazzarato, Donatella Ziliotto, Angela Nanetti, Roberto Denti, Roberto Piumini, Giusi Quarenghi, Guido Quarzo, Stefano Bordiglioni, Luciano Comida, Ennio Cavalli, Antonio Steffenoni. I suoi disegni sono stati inoltre pubblicati anche dal Corriere della Sera, Epoca, Amica, Brava, Salve, Internazionale, Abitare.
Oltre a quelli già citati, è stato insignito di prestigiosi riconoscimenti artistici come la Palma d’Argento al Salone Internazionale dell’Umorismo di Bordighera nel 1991, il Premio “Plaque BIB” alla Biennale dell’Illustrazione di Bratislava nel 1993, il Dattero d’Argento al Salone Internazionale dell’Umorismo di Bordighera nel 1995, il Premio G.Fedrigoni per l’Editoria di pregio per il Bilancio Mythos Arkè nel 2005 e come primo classificato nel 2008 al Premio Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.
Ha esposto a numerose mostre collettive in Italia e all’estero.
La mostra di Federico Maggioni è il primo grande evento collaterale legato al Festival dell’Illustrazione di Pavia e all’esposizione dedicata a Sclavi.
In programma anche una tavola rotonda sul ruolo dell’illustratore e dell’illustrazione oggi in Italia e una seconda mostra: quest’ultima avrà protagonista Allegra Agliardi (dal 16 aprile al 3 maggio al Castello Visconteo), illustratrice milanese che sarà premiata come miglior giovane illustratrice su segnalazione dell’illustratore Michele Tranquillini, che a sua volta era stato insignito dello stesso premio nel corso della passata edizione del festival. La regola istituita prevede infatti che l’artista premiato ogni anno si assuma l’onere di segnalare l’illustratore che, a suo insindacabile giudizio, sarà premiato l’anno seguente.
La mostra di Federico Maggioni sarà visitabile dall’8 al 25 aprile da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Aprile 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.