Lavorare in rete per rispondere al bisogno
Comune e cooperativa La Casa Davanti al Sole hanno promosso un seminario per migliorare le risposte al disagio e ai bisogni delle persone
Lavorare in rete è possibile, anzi doveroso, se si tratta di servizi alla persona. Non solo una rete di operatori che si consultano, confrontano, scambiano pareri professionali. Questa modalità di impegno è ormai assodata in tutti i "tecnici" che lavorano nei settori di servizio alla persona, dal servizio sociale all’Asl, alle cooperative educative, ai servizi legati al Tribunale. Nel seminario del 16 aprile a Samarate, presso Villa Montevecchio, si è parlato di lavoro di rete con gli stessi attori che ricevono un supporto. La famiglia problematica, la persona assistita, chi porta con sè un disagio può diventare parte della rete "di fronteggiamento" che punta a migliorare la condizione di bisogno e a offrire gli strumenti per rialzare dalle possibili cadute.
Il convegno, organizzato dalla Cooperativa La Casa Davanti al Sole in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ha visto la partecipazione di cinquanta operatori dei diversi servizi del territorio. I lavori, aperti dagli organizzatori Matteo Secchi e Valentina Calcaterra della Cooperativa, sono proseguiti con la relazione della Dott.ssa Stefania Capelli, che ha presentato un modello di supporto alle famiglie multiproblematiche attuato all’Asl di Milano. Quindi la relazione intensa del prof. Fabio Folgheraiter, che ha appassionato con la teoria e la pratica del lavoro di rete che coinvolge gli stessi utenti. Il pomeriggio è stato condotto dal filo rosso della prof.ssa Manuela Tomisich e dai gruppi di lavoro che hanno condiviso le buone prassi in atto in diverse realtà.
«Il modello di lavoro in rete, con famiglie formate e sensibilizzate -commenta l’assessore Bossi i servizi alla Persona- è una carta vincente nel panorama degli interventi possibili. Certo, richiede la capacità di mettersi in discussione e la fiducia nel leggere la persona che si ha davanti non come un problema ma come un possibile supporto nella soluzione dello stesso. Si trova così un alleato in più e si sviluppano energie positive. Il metodo è quello che, in piccolo, stiamo utilizzando nel progetto "Piccoli e Grandi Insieme", in cui cerchiamo di creare un gruppo di famiglie attente e sensibili e capaci di mettersi in gioco ed in rete di fronte alle problematiche. Grazie alla Cooperativa La casa davanti al sole stiamo cercando di ampliare sempre più il progetto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.