Oltre trecentomila visitatori alle mostre milanesi
Bilancio decisamente positivo per le scelte in campo artistico dell'amministrazione meneghina. La più visitata: magritte e la Natura
Le 13 esposizioni, aperte presso le sedi del Comune di Milano nel periodo tra il 1 gennaio al 31 marzo 2009, hanno riscontrato un’affluenza di 312.370 mila visitatori. Si tratta del 45% in più rispetto al periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31 marzo 2008, che aveva invece registrato un’affluenza minore: 227.921 i visitatori delle 15 mostre aperte al pubblico.
«Le nostre mostre sono tra loro connesse sulla base di un’unica idea – dichiara l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory – quella di rendere sempre più stretta la relazione tra la città e Palazzo Reale, pensando ai musei come luoghi in cui unire la formazione e il gioco, il piacere e la fame di conoscenza».
In particolare la mostra più visitata è stata Magritte e la Natura. Aperta al pubblico dal 21 novembre 2008, l’esposizione ha chiuso il 29 marzo 2009 con totale di 188.253 visitatori, di cui 142.760 dal 1 gennaio al 31 marzo 2009.
È invece di 15.247 presenze, l’affluenza alla mostra Corriere dei Piccoli. Storie, fumetto e illustrazione per ragazzi (Rotonda di via Besana, fino al 17 giugno 2009), riscontrata durante il primo trimestre 2009.
Nei primi due mesi di apertura (dal 6 febbraio, data dell’inaugurazione, al 31 marzo) l’antologica dedicata al Centenario del Futurismo FUTURISMO 1909–2009. Velocità + Arte + Azione ha totalizzato un’affluenza di pubblico pari a 64.294 (a Palazzo Reale fino al 7 giungo 2009).
Grande successo anche per la mostra Anima dell’Acqua. Da Talete a Caravaggio, da Segantini a Bill Viola, che dal 1 gennaio 2009 alla chiusura del 22 marzo, ha raggiunto 18.962 visitatori.
Numeri importanti anche per i primi giorni di apertura dell’esposizione Michelangelo. La Pietà Rondanini e il Crocifisso ritrovato, che nella prima settimana di apertura (dal 6 al 13 aprile 2009) ha raggiunto 27.236 visitatori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.