Patch Adams in vista al Galmarini
Il celebre medico statunitense che ha inventato e popolarizzato la clownterapia sabato farà un "tour" della provincia passando alle 18 dall'ospedale di Tradate dove si soffermerà presso la pediatria, iniziativa in collaborazione con il CTBO e Cesvov
Sorridere fa bene alla salute. E chi meglio può dimostrarlo dell’ideatore della comicoterapia? Hunter “Patch” Adams, il noto medico statunitense che ha introdotto, a partire dagli anni ’70, un approccio di cura all’adulto e al bambino basato anche sulla valenza terapeutica della risata, sarà ospite d’eccezione della Pediatria dell’Ospedale “Galmarini” di Tradate sabato 18 aprile alle 18; e già prima passerà da Varese dove incontrrà gli studenti a Palazzo Estenso e visiterà la pediatria dell’ospedale cittadino.
L’iniziativa tradatese, realizzata in collaborazione con l’associazione Comitato Tutela Bambino in Ospedale , si inserisce nell’ambito della “due giorni” intitolata “Ho il volontariato in testa”, organizzata dal Cesvov (Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Varese) e in programma sabato 18 e domenica 19 aprile a Varese.
Il più famoso tra i “clown – dottore” si dedicherà per circa un’ora e trenta ai piccoli ricoverati del reparto diretto dal dott. Roberto Giorgetti e darà loro, ai loro genitori e agli operatori un piccolo assaggio pratico delle sue teorie ritenute, all’inizio, rivoluzionarie.
Barzellette, musica, gag comiche, spettacoli di clownerie rappresentano alcuni degli elementi fondanti della comicoterapia che Adams fu il primo a introdurre e a considerare come parte integrante dell’assistenza al malato, adulto o bambino che fosse. Un’innovazione che ebbe un’eco tale da trasformare il medico nel personaggio dell’omonimo film del 1998, “Patch Adams”, interpretato da Robin Williams con la regia di Tom Shadyac.
Ma quale il principio “scientifico” della comicoterapia? Secondo numerosi studi, la risata ha un effetto positivo sul sistema immunitario perché oltre a ridurre il livello di ansia, innesca nell’organismo una serie di processi chimici scientificamente dimostrati. Fra questi, una maggiore secrezione di analgesici naturali – betaendorfine e le catecolamine -, l’aumento di ossigenazione nel sangue e la riduzione dell’aria residua nei polmoni. Negli anni ’80 la medicina ha riscoperto gli effetti delle emozioni sul sistema immunitario, studiati dalla nuova branca di Psiconeuroendocrinoimmunologia e, in particolare, dalla gelotologia (ghelos in greco significa risata), che studia il potere terapeutico della risata.
Per rendere meno difficile il periodo di degenza dei bimbi ricoverati, al “Galmarini”, da molti anni il reparto è stato pensato a “misura di bambino”. Oltre alla sala giochi, gestita dai volontari del Comitato Tutela Bambino in Ospedale, dove si svolgono tutti i giorni attività ludiche e dove sono anche ospitati piccoli animali come criceti, conigli, tartarughe e pesciolini, la Pediatria si avvale, tra l’altro, grazie alla collaborazione con il Ctbo, anche di sedute di Pet Therapy, di musicoterapia e di clownterapia.
Sabato pomeriggio, come tutte le settimane, saranno presenti anche i “dottor sorriso” dell’associazione “I colori del sorriso” onlus. Inoltre, interverrà per l’occasione anche una rappresentanza della Dottor Sorriso onlus – Fondazione Aldo Garavaglia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.