Whirlpool punta sul “risparmio energetico furbo”
Bracken Darrell, presidente di Whirlpool Europe, afferma all’ Energy Efficiency Global Forum che entro il 2015 l'azienda renderà tutti gli elettrodomestici prodotti capaci di reagire a segnali inviati attraverso la rete elettrica per risparmiare i consumi
"Smart grid" è la nuova parola d’ordine per il risparmio energetico e per evitare i picchi di consumo degli elettrodomestici, e Whirlpool ne ha già sposato la causa.
Lo ha fatto in particolare Bracken Darrell, presidente di Whirlpool Europe all’ Energy Efficiency Global Forum & Exhibition. Whirlpool Corporation è lo sponsor fondatore della conferenza, organizzata dalla “Alliance to Save Energy”.
Darrel ha annunciato: “Entro il 2015 siamo pronti a rendere tutti gli elettrodomestici che produciamo, ovunque nel mondo, capaci di ricevere e reagire a segnali inviati attraverso la rete elettrica per ridurre temporaneamente il proprio consumo energetico. Questi prodotti saranno in grado di fornire ai consumatori informazioni in tempo reale riguardo ai loro consumi. Whirlpool richiederà inoltre ad ogni produttore autorizzato ad utilizzare il marchio Whirlpool, di includere una tale funzionalità nei propri prodotti. “
Nel suo discorso, Darrell ha inoltre illustrato gli sforzi compiuti dall’industria, e da Whirlpool Corporation in particolare, per far fronte al cambiamento climatico, sottolineando l’importanza di uno sforzo comune e coordinato tra le istituzioni, l’industria e gli enti di ricerca per ottenere dei risultati concreti ed effettivi. In particolare, ha mostrato come gli elettrodomestici in grado di rispondere ad un segnale della rete (“smart grid”) modificando il proprio ciclo o posticipandolo per un corto periodo, possano costituire una soluzione al problema dei picchi di domanda, e contribuire così a ridurre il fabbisogno crescente di centrali elettriche.
L’Energy Efficiency Global Forum & Exhibition è l’unico evento internazionale interamente dedicato al tema dell’efficienza energetica, e conta partecipanti dal mondo intero, dal settore pubblico come da quello privato, dall’industria al non-profit. Questo evento permette lo scambio delle ultime informazioni tecniche, commerciali e legislative, attraverso la partecipazione di relatori di altissimo livello, dal capo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia a ministri, europarlamentari e massimi dirigenti di multinazionali, gestori di reti e organismi non governativi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.