L’Italia? Una Repubblica fondata sulle multe
E' il risultato di un'inchiesta pubblicata dal quotidiano "La Repubblica on line". Tra i Comuni italiani che rifocillano le casse a colpi di verbali spicca Comabbio
“Una Repubblica fondata sulle multe”: così farebbero tornare i conti i Comuni con i bilanci ormai ridotti all’osso dai tagli all’Ici e dai provvedimenti delle varie finanziarie.
I risultati di un’indagine pubblicata da “la Repubblica” on line questa mattina, sabato 30 maggio, sono davvero inquietanti: dal 2000 ad oggi gli accertamenti sono quasi triplicati, passando da 750 milioni di euro a oltre 2 miliardi l’anno. ” Nel 2008 ne sono state staccate 12,6 milioni – 1.427 all’ora, 24 al minuto – l’8% in più del 2007. Ogni italiano munito di patente ha pagato in media 76 euro mentre ogni vigile ha compilato verbali per 43 mila euro. Una mini-finanziaria occulta a carico degli automobilisti, con un trend di crescita a prova di crisi economica”, scrive il giornalista di Repubblica.
Tra i Comuni dal “verbale facile” citati da “la Repubblica” spicca, neanche a dirlo, la nostra Comabbio che avrebbe l’autovelox più redditizio del Paese. Una macchinetta che nel 2007 ha generato per le casse comunali entrate pari a 2.850 euro per abitante.
Un dato per noi di Varesenews non nuovo: Comabbio e Travedono Monate sono da sempre “nel cuore” e “nei pensieri” dei nostri lettori che periodicamente ci mandano contributi (più o meno pubblicabili) sulla questione autovelox o “photored”.
Quanto al tipo di multa elevata, anche su questo “Repubblica” è molto precisa: “il gradino più alto del podio spetta alle multe per accesso a zone dove il traffico è vietato (6,6 milioni), seguite a distanza siderale dai divieti di sosta (2,2 milioni). A seguire, con numeri molto inferiori, l’eccesso di velocità, la mancanza di documenti di circolazione, l’attraversamento con il semaforo rosso e la new entry hi-tech dell’utilizzo del cellulare in viaggio. Nella lista dei cattivi, ma in coda, ci sono persino verbali per 271 ciclisti indisciplinati”.
Accertate le infrazioni, però, il vero problema dei Comuni è farsele pagare. Solo il 51,9% delle multe – ha calcolato Il Sole-24 Ore – viene saldato entro un anno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.