Pedemontana, Gazzada “taglia” 2 corsie al mega svincolo
Il comune dice no alle 6 corsie e chiede l'abolizione delle complanari. Ma il paese è in fibrillazione per gli espropri che coinvolgono almeno 100 cittadini

Un’altra modifica richiesta è la seguente: collegare lo svincolo direttamente con il paese. Come? Realizzare due piccole strade di collegamento tra la provinciale gallaratese (la via Gallarate) e lo svincolo (nella foto un tratto di via Gallarate), più o meno all’altezza della concessionaria Mercedes. Per consentire al traffico del paese di proseguire verso Lozza evitando l’attraversamento del passaggio a livello in centro. Il comune tiene moltissimo a questa modifica, e per chi conosce Gazzada è evidente quanto sia condizionante la ferrovia per l’inquinamento e il traffico.
Ma resta da definire il punto che forse interessa di più alla gente: gli espropri. Sul sito di Pedemontana ci sono tutte le proprietà interessate, un centinaio: solo il 10 per cento sono abitazioni. Il comune ha aperto uno sportello per dare informazioni, il giovedì dalle 16 alle 18 e 30 e il sabato dalle 9 e 30 alle 12. Il procedimento è ancora in corso e dunque non è stato stabilito alcun rimborso, che verrà quantificato da Pedemontana solo quando il tracciato e i finanziamenti saranno definitivamente approvati a Roma. Secondo la società, la data fatidica potrebbe arrivare a dicembre. Nel frattempo, ai cittadini non resta che informarsi, e fare le proprie controdeduzioni, attraverso gli appositi moduli sul sito di Pedemontana. C’è un aspetto in più da considerare. Se Pedemontana dirà di sì al parere del comune di Gazzada Schianno, agli espropri bisognerà aggiungere alcune abitazioni che verrebbero a trovarsi a pochissimi metri dalle due rampe che si vorrebbero costruire per collegare lo svincolo alla viabilità del paese. L’amministrazione vuole che anche a questi cittadini siano offerti gli indennizzi per cambiare, se volessero, abitazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.