Ragazzi in biblioteca, continuano gli incontri
L'ultimo con Luigi Ballerini, medico psicoanalista a Milano, ex top manager internazionale di una multinazionale, collaboratore de Il Sole 24Ore e autore di libri di narrativa per ragazzi
Continuano in questi giorni gli incontri con gli autori organizzati dalla biblioteca civica per gli alunni delle quinte elementari e delle medie cittadine. In un’atmosfera piacevole e informale i giovani hanno modo di chiacchierare e di confrontarsi con sette tra i più apprezzati scrittori di letteratura per ragazzi: Luca Novelli, Roberta Grazzani, Dino Ticli, Sabina Colloredo, Luigi Garlando, Margherita Belardetti, Luigi Ballerini.
I ragazzi sono stati preparati agli incontri nelle scorse settimane: la Biblioteca, raccogliendo le indicazioni degli autori stessi, ha messo i libri a disposizione degli alunni facendo anche ricorso al servizio di Interprestito Provinciale. Gli incontri risultano molto vivaci, le domande non si fanno attendere e sono molte le curiosità che i ragazzi chiedono agli autori di soddisfare.
Ieri, così come lo scorso 5 maggio, la biblioteca ha accolto Luigi Ballerini, medico psicoanalista a Milano, ex top manager internazionale di una multinazionale, collaboratore de Il Sole 24Ore e autore di libri di narrativa per ragazzi tra cui i best seller “Io Supereroe” (2004), “In ogni istante” (rivolto a un pubblico di ragazzi da 11 anni in poi) e “L’estate di Nico”, entrambi del 2007. Per adulti ha scritto “ 120 giorni che ti cambiano la vita “ che tratta dell’attuale tematica della perdita del lavoro. Ballerini ha affascinato bambini e ragazzi spiegando loro come nasce l’idea di un libro e qual è il faticoso percorso da compiere per arrivare alla pubblicazione di un’opera. Ai ragazzi più grandi l’autore ha proposto anche qualche piccolo esercizio di scrittura creativa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.