Salvi, Caprarica, Picozzi, Modignani per la nuova edizione di Librando
Per il quinto anno manifestazione nel tendone in piazza Italia dal 19 al 30 maggio. Il sindaco Solanti: “Un traguardo che ci rende orgogliosi del percorso intrapreso”

Si comincia con gli autori, il 21, con il primo incontro dedicato al ritorno di Francesco Salvi, l’ex comico che si è dato con successo al romanzo, come in passato accaduto anche al “collega” Giorgio Faletti. Sempre nell’ambito dei romanzi sarà ospite una scrittrice esperta come Sveva Casati Modignani che ha dato al mondo delle donne uno sguardo diverso e che è arrivata a stendere la sua ventesima opera. Esordio nella narrazione, invece, per la giovane attrice Sarah Maestri, protagonista del successo “Notte prima degli esami”, che in un libro racconta la sua difficile infanzia.
Spazio alla cronaca osservata da diversi punti di vista: il criminologo Massimo Picozzi racconta il nuovo libro scritto con Carlo Lucarelli e dedicato ancora una volta ai fatti di cronaca nera, mentre il giornalista Antonio Caprarica racconterà le contraddizioni dell’Italia, dopo aver affrontato in passato quelle di inglesi e francesi.
Spazio alla cronaca osservata da diversi punti di vista: il criminologo Massimo Picozzi racconta il nuovo libro scritto con Carlo Lucarelli e dedicato ancora una volta ai fatti di cronaca nera, mentre il giornalista Antonio Caprarica racconterà le contraddizioni dell’Italia, dopo aver affrontato in passato quelle di inglesi e francesi.
Protagonista anche l’attualità con la prima biografia autorizzata dedicata a Michelle Obama e scritta da un’italiana, Marilisa Palombo; oppure con Roberto Boffi, pneumologo dell’istituto tumori di Milano; o con Sergio Zabot e Carlo Monguzzi che affrontano il delicato tema dell’energia nucleare. Tutto il programma su www.librandosamarate.it
«Questa quinta edizione è un traguardo che ci rende orgogliosi del percorso intrapreso finora e che pone ottime basi per il futuro – commentano soddisfatti il sindaco Vittorio Solanti e l’assessore alla cultura Marisa Mazzucchelli -. Il nostro obiettivo rimane sempre e solo quello di offrire delle occasioni culturali alla cittadinanza: incontri, dibattiti, confronti, temi su cui riflettere, per capire meglio il mondo che ci circonda. Sicuramente siamo consapevoli del difficile momento che tutti stiamo vivendo, ma abbiamo deciso di non rinunciare a questo appuntamento pur nella ristrettezza economica e con difficoltà. Proprio perché la crescita di una città dipende soprattutto dalla crescita culturale e intellettuale dei propri cittadini. Ed ecco quindi dieci giorni per riflettere e confrontarsi, nel fantastico mondo della cultura e dei libri».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.