Salvi, Caprarica, Picozzi, Modignani per la nuova edizione di Librando

Per il quinto anno manifestazione nel tendone in piazza Italia dal 19 al 30 maggio. Il sindaco Solanti: “Un traguardo che ci rende orgogliosi del percorso intrapreso”

Attualità, spettacolo, cultura, narrativa. Molti i temi che affronta la quinta edizione di Librando, in programma in piazza Italia, dal 19 al 30 maggio. Un appuntamento ormai imprescindibile di ogni primavera. Un viaggio tra argomenti di interesse generale e autori protagonisti della cronaca, della vita, ma anche della narrazione. Come l’apertura del 19 dedicata alla città con la presentazione del progetto del nuovo centro culturale, alla presenza dell’architetto ideatore del progetto Marco Muscogiuri. Il tutto nel tendone di piazza Italia, con la collaborazione della Libreria Boragno di Busto Arsizio.
 
Si comincia con gli autori, il 21, con il primo incontro dedicato al ritorno di Francesco Salvi, l’ex comico che si è dato con successo al romanzo, come in passato accaduto anche al “collega” Giorgio Faletti. Sempre nell’ambito dei romanzi sarà ospite una scrittrice esperta come Sveva Casati Modignani che ha dato al mondo delle donne uno sguardo diverso e che è arrivata a stendere la sua ventesima opera. Esordio nella narrazione, invece, per la giovane attrice Sarah Maestri, protagonista del successo “Notte prima degli esami”, che in un libro racconta la sua difficile infanzia.
Spazio alla cronaca osservata da diversi punti di vista: il criminologo Massimo Picozzi racconta il nuovo libro scritto con Carlo Lucarelli e dedicato ancora una volta ai fatti di cronaca nera, mentre il giornalista Antonio Caprarica racconterà le contraddizioni dell’Italia, dopo aver affrontato in passato quelle di inglesi e francesi.
Protagonista anche l’attualità con la prima biografia autorizzata dedicata a Michelle Obama e scritta da un’italiana, Marilisa Palombo; oppure con Roberto Boffi, pneumologo dell’istituto tumori di Milano; o con Sergio Zabot e Carlo Monguzzi che affrontano il delicato tema dell’energia nucleare. Tutto il programma su www.librandosamarate.it
 
«Questa quinta edizione è un traguardo che ci rende orgogliosi del percorso intrapreso finora e che pone ottime basi per il futuro – commentano soddisfatti il sindaco Vittorio Solanti e l’assessore alla cultura Marisa Mazzucchelli -. Il nostro obiettivo rimane sempre e solo quello di offrire delle occasioni culturali alla cittadinanza: incontri, dibattiti, confronti, temi su cui riflettere, per capire meglio il mondo che ci circonda. Sicuramente siamo consapevoli del difficile momento che tutti stiamo vivendo, ma abbiamo deciso di non rinunciare a questo appuntamento pur nella ristrettezza economica e con difficoltà. Proprio perché la crescita di una città dipende soprattutto dalla crescita culturale e intellettuale dei propri cittadini. Ed ecco quindi dieci giorni per riflettere e confrontarsi, nel fantastico mondo della cultura e dei libri».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.