Toccare l’arcobaleno con gli occhi alla Gam

Workshop con Giovanni Ferrario a cura del Dipartimento Educativo della Gam. Appuntamento domenica 31 maggio

Domenica 31 maggio alla Gam di Gallarate sarà possibile visitare l’intervento che realizza il workshop di Giovanni Ferrario “Toccare l’arcobaleno con gli occhi”. Il progetto, curato dal Dipartimento Educativo della Gam, è dedicato a un gruppo di studenti selezionati all’interno dell’iniziativa “Learning Week” che si svolge dal 25 al 30 maggio.
“Learning Week” è il nome di una serie di percorsi formativi innovativi, promossi dalla Regione Lombardia, che pongono lo studente al centro di un cammino di apprendimento e scoperta: veri e propri corsi intensivi, dedicati a uno o più ambiti culturali e disciplinari, concentrati in un periodo di tempo breve. Il progetto integra didattica, multidisciplinarietà ed esperienza diretta per permettere agli studenti di entrare nel cuore di una disciplina attraverso la pratica concreta e l’esperienza del lavoro di gruppo.
In questo ambito l’ITC Tosi di Busto Arsizio, la Fondazione Enaip Lombardia e la Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate propongono una settimana di lavoro intorno alla teoria e la pratica artistica contemporanea, basata su un rapporto diretto con l’arte.
Il progetto è finanziato dalla Regione Lombardia attraverso il Consorzio Entertaining, organismo intermediario della Regione per la gestione di tutte le attività “Learning Week”.
 
Il workshop comprende aspetti di teoria e di pratica, entrambi incentrati sulla discussione partecipata da parte degli studenti intorno alle tematiche più vive e sentite del nostro tempo. Ad una prima fase teorica e di esercitazione condotta dal personale scientifico del Dipartimento Educativo della Gam si aggiunge infatti una parte pratica condotta da Giovanni Ferrario, utile ad addentrarsi progressivamente nei differenti strati della creazione. Si lavora a un tema e un progetto comuni, a stretto contatto con l’artista, approfondendo un metodo e una poetica specifica e, contemporaneamente, lavorando sulle proprie qualità espressive. Il workshop si concentra sull’ampliamento della nostra capacità di osservazione e percezione della realtà. Sondando insieme le nostre abitudini e individuando una serie di azioni e oggetti di uso comune che incontriamo ogni giorno col nostro sguardo, si può scoprire che questi elementi della quotidianità possono essere utilizzati per creare nuovi oggetti e nuove immagini da fotografare, comporre, installare.
 
L’incontro, che si svolge negli spazi del museo, è un dialogo continuo con gli studenti, organizzato sullo scambio e su pratiche informali di conoscenza. Le riflessioni sul colore, il corpo, lo spazio e l’uso di strumenti digitali caratterizzano lo sviluppo del lavoro.
 
Gli esiti del workshop saranno visibili al pubblico nella giornata di domenica 31 maggio 2009 durante gli orari di apertura della Gam.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.