Lugano diventa il set di “Sinestesia”

Il film del regista Erik Bernasconi uscirà nelle sale nel 2010 e sarà girato in Svizzera. Nel cast Alessio Boni e Giorgia Wurth

Il Canton Ticino sarà il set di "Sinestesia".
L’opera prima del regista ticinese Erik Bernasconi è una co-produzione Imagofilm di Lugano e RSI Televisione Svizzera.
«Sinestesia» racconta le vicissitudini di quattro persone in due momenti diversi della loro vita segnata da due episodi drammatici a distanza di tre anni l’uno dall’altro. In questo lasso di tempo i personaggi vivono le gioie della quotidianità e con le normali difficoltà della vita. Ma si trovano anche a reagire ai colpi di quel destino che ogni tanto, in modo aleatorio, decide di mettere un bivio nelle vite delle persone. Il personaggio centrale è Alan. Attorno a lui sua moglie Françoise, la sua giovane amante Michela, e Igor, il suo migliore amico. La trama del film si basa in larga parte sull’osservazione del reale e trae spunto da episodi realmente accaduti. La narrazione è organizzata in capitoli. Ogni capitolo si ispira ad un genere cinematografico (sentimentale, thriller, comico, drammatico), per mostrare le varie sfaccettature che il quotidiano può assumere. Il centro geografico è il Cantone Ticino, ma vi sono spostamenti in Svizzera romanda e in Svizzera tedesca.
 
Imagofilm Lugano nasce alla fine degli anni settanta creata dal regista Villi Hermann, tra i suoi lavori di spicco possiamo citare «San Gottardo», premio speciale della giuria e Pardo d’argento al Festival di Locarno, «Bankomatt» prima co-produzione italo-svizzera selezionato al festival di Berlino e «Luigi Einaudi. Diario dell’esilio svizzero».
Il film uscirà nelle sale nella primavera 2010.

Il casting del film vede Alessio Boni (La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana, vincitore nel 2003 al Festival di Cannes), Giorgia Wurth (Tagliare le parti in grigio di Vittorio Rifranti, Pardo per la miglior opera prima al Festival di Locarno 2007), Melanie Winiger (Achtung, fertig, Charlie! di Mike Eschmann, film record d’incassi) e Leonardo Nigro (Grounding – Gli ultimi giorni di Swissair, regia di Michael Steiner).

Per tutti e quattro gli attori principali si tratta di una prima nella Svizzera Italiana, soprattutto per quanto concerne il bergamasco Alessio Boni e la italo-svizzera Giorgia Wurth, per la prima volta insieme sul grande schermo.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Giugno 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.