Rilancio dell’edilizia, ecco il piano della Regione

Legge straordinaria per il rilancio dell'edilizia: l'insieme degli investimenti potenziali è stimato tra 5,8 e 6,5 miliardi di euro, attivabili nell'arco dei prossimi 18 mesi

La Giunta regionale ha varato il Progetto di legge per il rilancio dell’edilizia, proposto dal presidente Roberto Formigoni, di concerto con l’assessore al Territorio e Urbanistica, Davide Boni. "Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia" è il titolo completo del testo, che fa seguito all’Intesa siglata dalla Conferenza unificata Stato-Regioni-Enti locali il 1° aprile scorso.

«Il provvedimento – ha spiegato Formigoni augurandosi che ora il Consiglio regionale lo possa approvare in tempi brevi – favorisce una ripresa dell’edilizia di qualità in Lombardia, migliorando il patrimonio residenziale esistente dal punto di vista estetico, funzionale e sotto il profilo energetico e ambientale. Ci attendiamo anche effetti sull’economia e sull’occupazione. Vogliamo insomma accrescere il bello, l’eco-compatibile, il risparmio energetico, il lavoro». L’insieme degli investimenti potenziali è stimato tra 5,8 e 6,5 miliardi di euro, attivabili nell’arco dei prossimi 18 mesi, come previsto dal progetto di legge regionale (24 mesi per quanto riguarda l’edilizia pubblica residenziale).  La ricaduta sull’indotto occupazionale dei nuovi interventi è valutabile in 30.000 addetti per i due anni di applicazione della legge. Sotto il profilo energetico il risparmio è invece valutabile in circa 44 milioni di euro annui.

Il progetto di legge prevede il recupero di volumetrie abbandonate o sottoutilizzate, l’ampliamento fino al 20% del volume complessivo di edifici mono e bifamiliari, o di edifici almeno trifamiliari con volumetria non superiore a 1.000 metri cubi , la demolizione e ricostruzione di edifici residenziali e produttivi, con bonus volumetrico sino al 30% del volume preesistente, aumentabile al 35% in presenza di adeguate dotazioni di verde, la riqualificazione di quartieri di edilizia residenziale pubblica. L’assessore Davide Boni ha sottolineato che "si tratta di una legge eccezionale, riferita a un momento particolare e difficile dell’economia". Ed ha messo in rilievo che il progetto di legge "consente di intervenire solo sugli edifici esistenti, non di utilizzare nuove aree".

Boni ha inoltre garantito che sono ben tutelati i centri storici ("si possono solo sostituire edifici non coerenti con le caratteristiche storiche, architettoniche, paesaggistiche e ambientali, previo parere vincolante delle Commissioni regionali per il paesaggio"); le aree naturali ("dove non si potrà intervenire"); i parchi ("dove si applica riduzione di un terzo dell’incremento massimo consentito degli edifici esistenti. A chi ci accusa di voler costruire nei parchi dico solo che non ha letto bene il provvedimento").  Boni ha anche fatto notare che "le norme antisismiche sono previste" e che nelle zone soggette a tale rischio "non basta la semplice D.I.A. ma occorre acquisire il permesso di costruire". E infine che "per i Comuni è prevista la possibilità di individuare zone del proprio territorio in cui non applicare la nuova legge".

A mitigazione delle concessioni edilizie straordinarie, la legge contiene idee guida e disposizioni mirate alla sicurezza dei cittadini e del territorio, della qualità degli insediamenti e dell’ambiente.
In particolare viene sancito il rispetto delle condizioni di inedificabilità per vincoli ambientali, idrogeologici, paesaggistici e monumentali; l’inappliabilità della legge nelle aree naturali protette; la previsione di particolari requisiti per il risparmio energetico negli interventi ammessi (nel caso di ampliamento, riduzione certificata del 10% del consumo energetico; nel caso di sostituzione di edifici, consumo energetico ridotto del 30% rispetto agli standard previsti in generale); il rispetto dell’applicazione del codice civile e delle normative in materia di sicurezza, igiene, paesaggio e beni culturali e l’inapplicabilità delle disposizioni della legge per quanto concerne gli edifici abusivi.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Giugno 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.