“Se Nms è salvo perchè 100 mobilità?”
La Rsu e le oo.ss. richiedono la riconvocazione nel più breve tempo possibile del tavolo in Regione Lombardia per dare seguito alle dichiarazioni e rassicurazioni istituzionali sul futuro di Nerviano Medical Sciences
Riceviamo e pubblichiamo:
Nonostante il Comunicato emesso da Regione Lombardia martedì scorso (17/06), che ribadiva che “NMS è salva”, la prima richiesta dei nuovi vertici aziendali al sindacato è stata quella di aprire subito la procedura di mobilità per ca.100 lavoratori. La RSU e le OO.SS. non possono accettare questa impostazione “a prescindere”, quando, per stessa ammissione dell’Azienda, il nuovo piano industriale non è ancora pronto.
La Procedura di Messa in Mobilità avrebbe il solo scopo di ridurre i costi aziendali sulla pelle dei lavoratori. Nel frattempo, sul fronte delle varie trattative con aziende e/o partners interessati a produzioni e/o progetti di NMS ancora niente di concreto. La RSU e le OO.SS. richiedono la riconvocazione nel più breve tempo possibile del tavolo in Regione Lombardia per dare seguito alle dichiarazioni e rassicurazioni istituzionali sul futuro di Nerviano Medical Sciences. Chiamiamo quindi i lavoratori e le lavoratrici di NMS alla mobilitazione cominciando dallo scipero nazionale di mercoledì 24 giugno indetto unitariamente da Filcem, Femca e Uilcem per il rilancio della Chimica e della Farmaceutica italiana. Per NMS sono indette 4 ore di sciopero al mattino per partecipare al presidio C/O federchimica (via Giovanni Da Procida 11, fermata Ferrovie Nord “Domodossola”, Milano), dove è importante riproporre alla stampa, alle associazioni industriali ed alle istituzioni la gravissima situazione della ricerca farmaceutica italiana, di cui NMS costituisce il caso più eclatante. La RSU di NMS, CGIL-CISL-UIL e FILCEM-FEMCA-UILCEM Nerviano, 22 giugno 2009
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.