Sea, 587,2 milioni nel quinquennio 2009-2014
Il presidente dell'Enac, Vito Riggio, ha incontrato a Roma il presidente della Sea, Giuseppe Bonomi. Al termine dell'incontro, enttambi hanno concordato sulla necessità di una revisione delle tariffe aeroportuali
Il presidente dell’Enac, Vito Riggio, ha incontrato a Roma il presidente della Sea, Giuseppe Bonomi, per una verifica da parte dell’Autorità dell’Aviazione Civile sugli investimenti realizzati dalla Società di gestione degli aeroporti milanesi. Tale verifica – si legge in una nota – si è svolta nell’ambito dell’ordinaria attività di vigilanza sugli investimenti posti in essere dalle concessionarie aeroportuali.
L’esito dell’incontro è stato definito da Riggio molto positivo perchè le realizzazioni infrastrutturali eseguite dalla Sea corrispondono agli impegni che l’Autorità dell’Aviazione Civile aveva richiesto nel contratto di programma stipulato con la società di gestione. Di tale esito il presidente dell’Enac informerà tempestivamente il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli.
In particolare, nel corso dell’incontro, cui ha preso parte anche il Direttore Generale dell’Enac, Alessio Quaranta, è emerso che la Sea nel periodo fra il 2004 ed il 2008 ha investito complessivamente su Linate e Malpensa 523.9 milioni di euro e prevede di investirne altri 587.2 milioni nel quinquennio 2009-2014, di cui 362.8 milioni di euro nei prossimi 4 anni.
Gli investimenti del prossimo quinquennio riguarderanno essenzialmente lo scalo di Malpensa, per il quale la Sea ha in programma il potenziamento delle infrastrutture dedicate alle attività di volo. Questi interventi produrranno complessivamente un sensibile aumento delle capacità operative dell’aeroporto intercontinentale nonchè una sensibile riduzione dell’inquinamento acustico della zona.
Per lo scalo di Linate, invece, è previsto un ”restyling” ed una razionalizzazione dell’esistente.
Al termine dell’incontro, Riggio e Bonomi hanno concordato sulla necessità di una revisione delle tariffe aeroportuali – ferme ormai dal 2001 – al fine di assicurare alle società di gestione aeroportuale le risorse indispensabili alle realizzazioni infrastrutturali cui esse sono tenute.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.