Sea, 587,2 milioni nel quinquennio 2009-2014

Il presidente dell'Enac, Vito Riggio, ha incontrato a Roma il presidente della Sea, Giuseppe Bonomi. Al termine dell'incontro, enttambi hanno concordato sulla necessità di una revisione delle tariffe aeroportuali

Il presidente dell’Enac, Vito Riggio, ha incontrato a Roma il presidente della Sea, Giuseppe Bonomi, per una verifica da parte dell’Autorità dell’Aviazione Civile sugli investimenti realizzati dalla Società di gestione degli aeroporti milanesi. Tale verifica – si legge in una nota – si è svolta nell’ambito dell’ordinaria attività di vigilanza sugli investimenti posti in essere dalle concessionarie aeroportuali.
 
L’esito dell’incontro è stato definito da Riggio molto positivo perchè le realizzazioni infrastrutturali eseguite dalla Sea corrispondono agli impegni che l’Autorità dell’Aviazione Civile aveva richiesto nel contratto di programma stipulato con la società di gestione. Di tale esito il presidente dell’Enac informerà tempestivamente il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli.
 
In particolare, nel corso dell’incontro, cui ha preso parte anche il Direttore Generale dell’Enac, Alessio Quaranta, è emerso che la Sea nel periodo fra il 2004 ed il 2008 ha investito complessivamente su Linate e Malpensa 523.9 milioni di euro e prevede di investirne altri 587.2 milioni nel quinquennio 2009-2014, di cui 362.8 milioni di euro nei prossimi 4 anni.
 
Gli investimenti del prossimo quinquennio riguarderanno essenzialmente lo scalo di Malpensa, per il quale la Sea ha in programma il potenziamento delle infrastrutture dedicate alle attività di volo. Questi interventi produrranno complessivamente un sensibile aumento delle capacità operative dell’aeroporto intercontinentale nonchè una sensibile riduzione dell’inquinamento acustico della zona.
 
Per lo scalo di Linate, invece, è previsto un ”restyling” ed una razionalizzazione dell’esistente.
 
Al termine dell’incontro, Riggio e Bonomi hanno concordato sulla necessità di una revisione delle tariffe aeroportuali – ferme ormai dal 2001 – al fine di assicurare alle società di gestione aeroportuale le risorse indispensabili alle realizzazioni infrastrutturali cui esse sono tenute.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Giugno 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.