Saranno la solidarietà, la cultura, lo sport e tanto divertimento gli ingredienti per la terza edizione della “Notte Bianca con l’Abruzzo”varesina che, come già anticipato, prenderà il via sabato 27 giugno alle 16.00 e coinvolgerà, come per lo scorso anno, la città intera, dal centro sino alla periferia.Oltre 60 gli eventi in calendario, raggruppati secondo 6 aree tematiche differenti: arte e cultura, musica, spettacolo, sapori e tradizioni, bambini, sport e motori. Circa 40 persone della direzione organizzativa, 1200 gli artisti coinvolti che si esibiranno in 40 location differenti e supporto delle 40 associazioni e delle 2000 persone attive nell’organizzazione della manifestazione.
L’Abruzzo non sarà solo il fine di questo evento ma anche uno dei temi portanti con la sua cultura che farà da file rouge dell’iniziativa con una certa attenzione ai temi culturali e formativi. Il progetto solidale coinvolge, infatti, l’Accademia dell’Immagine di L’Aquila, per dare modo a 8 studenti dell’istituto di terminare l’anno accademico attraverso un’esperienza lavorativa qui a Varese. I protagonisti saranno Antonella De Plano, Luca Di Stefano, Armando Verrocchio, Antonio Iacobone, Davide Calabrese, Marco Ciafarone, Diego La Chioma, Luca La Vopa.
Si parlerà di Abruzzo anche nella proposta “tutta da gustare” a firma di Pro Loco Varese: una cucina improvvisata e una serie di tavoli verranno allestiti in via Volta per offrire a tutti i partecipanti alla Notte Bianca con l’Abruzzo di Varese, oltre a piatti tipici della tradizione varesina, un gustoso piatto a base di specialità abruzzesi. Il ricavato della vendita verrà interamente devoluto a favore della raccolta fondi per l’Accademia dell’Immagine di L’Aquila. Alle Sale Nicolini Adriana Morlacchi e Giuseppe Bertoni propongo la mostra “Scosse”: un intenso reportage fotografico. Immagini e parole per raccontare le emozioni riscontrate nella città di L’Aquila i giorni appena successivi il terribile sisma del 6 aprile scorso.
Palazzo Estense farà, come ogni anno, da cornice ideale e da sogno in “una notte di mezza estate”. Sarà il mix fra teatro di qualità e la bellezza mozzafiato dei Giardini Estensi l’ingrediente più prezioso della Notte Bianca varesina. Quindici artisti reciteranno sotto le stelle nello splendido “parterre” ai piedi di Palazzo Estense, in uno spettacolo per la regia di Andrea Chiodi – Sogno di una notte di mezza estate, di William Shakespeare – appositamente studiato per esaltare la bellezza della naturale scenografia della “città giardino”. A far da comparse anche la decina di “esordienti” selezionati dagli organizzatori fra le numerose le candidature spontanee pervenute sino al 10 giugno 2009.
«E’ con grande orgoglio e grande soddisfazione che aderiamo alla terza edizione della Notte Bianca varesina – spiega Andrea Chiodi – con uno spettacolo che andremo poi a riproporre in altre sedi ma che nasce per Varese, grazie alla creatività e al talento della nostra città. La costumista Ilaria Ariemme, la coreografa Marta Ciappina, l’autore delle musiche Ferdinando Baroffio e il responsabile delle luci Marco Grisa, sono infatti tutti artisti varesini che, insieme a me e con la produzione – anche questa varesina – dell’associazione “RE.TE. – sviluppo REsidenze TEatrali varesine”, hanno accettato, dopo esperienze diverse in giro per l’Italia, di ripartire proprio da qui per costruire qualche cosa di nuovo e, ci auguriamo, di bello e importante».
Spazio all’arte e alla meraviglia a Palazzo Estense anche con “Scatta l’evento in città” (dalle 18.00 alle 2.00, in collaborazione con Varesenews), gallery di scatti fotografici volta a immortalare la bellezza della città giardino e a ripercorrere le più grandi emozioni vissute con gli eventi degli ultimi anni. E per chi ama trascorrere le serate ammirando le bellezze del cielo, da non perdere la conversazione su stelle e pianeti del sistema solare, conferenza in programma dalle 18.30 alle 20.30 (Salone Estense) con il supporto dell’Osservatorio Astronomico G. V. Schiaparelli a cui seguirà, alle 22.30 circa, l’osservazione delle stelle presso il parco di Villa Mirabello.
Musica per tutti i gusti – Fra gli elementi caratterizzanti la lunga notte del 27 giugno, la riscoperta dei svariati e originali stili musicali. Spazio a ballate e dolci melodie di arpe e flauti in Piazza Monte Grappa che diventerà palcoscenico d’eccezione per band che si esibiranno secondo gli usi e i costumi tipici vernacolo italiano. Il Collettivo Mazzulata, Patrizia Laquidara, Peppe Voltarelli e Davide Van De Sfroos, il tutto presentato da Alberto Patrucco, daranno vita ad uno spettacolo che non mancherà certo di sorprendere per l’originalità di musiche e parole, rappresentando così diverse regioni del nostro Paese.La serata si aprirà alle 18.00 con il concerto bandistico della “Giuseppe Verdi Marching Band”. Dalla musica sinfonica alla musica leggera, senza tralasciare le più orecchiabili e note marce della tradizione italiana, in un corteo itinerante che attraverserà per circa due ore le principali vie del centro (partenza dai Giardini Estensi e arrivo in piazza Monte Grappa passando per piazza XX Settembre, Biumo Inferiore, via San Martino e corso Matteotti). In piazza Cacciatori delle Alpi dalle 20.00 alle 2.00 spazio invece al talento di giovani e talentuosi artisti musicali varesini: Nowhere, Killer Traffic, Loser Kids, The Headphones, Nine Theories Of Mind.In largo Forzinetti dalle 20.45 alle 23.15 sarà di scena un viaggio fra le più famose cover dagli anni Sessanta ad oggi in un divertente spettacolo a cura di Go Go Fruit e dei commercianti di largo Fornizetti in collaborazione con One Size Fits All, Gio Musica e Roby Greco. Jazz in piazza Giovine Italia in una no-stop dalle 21.00 alle 6.00 del mattino successivo a cura degli allievi delle accademie cittadine. Miv Live sarà invece occasione di intrattenimento in via Bernascone (fronte Miv, dalle 22.00 all’1.00) con musica e balli di alcune delle migliori realtà musicali della provincia.Festival Solevoci, rassegna internazionale di musica vocale a cappella, offrirà al pubblico varesino – in uno speciale appuntamento in occasione della Notte Bianca con l’Abruzzo – l’incontro con la polifonia Pop e Jazz, eseguita da gruppi vocali e cori italiani ed internazionali, che spazierà nelle sue diverse anime e contaminazioni, culturali ed etniche.
Sport per tutti – Anche per quest’anno non poteva certo mancare lo Sport. Dal centro a Biumo, sono numerosissime le società sportive locali che metteranno le proprie attrezzature e la propria maestria a disposizione di tutti i visitatori della lunga notte varesina. Cuore della rassegna sarà Piazza della Repubblica, dove a offrire divertenti e originali momenti d’intrattenimento saranno fra le altre la danza del ventre della danzatrice e insegnante Ileana Maccari e il gruppo Nashat, l’Associazione Tennis Tavolo, che dalle 18.00 darà vita ad un avvincente torneo no-stop con il coinvolgimento del pubblico, l’Associazione Amici del Campetto, che proporrà sino alle 2.00 tornei di basket 3 contro 3, l’Associazione Nazionale Badminton, l’ Hockey Club Varese, lafederazione italiana Attività subacquee, il Comitato Regionale Lombardo Federazione Italiana badminton, il Pathers Club Varese e Polisportiva Albizzate con dimostrazioni e performance diverse. In piazza Battistero e a cura dell’Associazione Arcieri Città di Varese i “novelli Guglielmo Tell” potranno cimentarsi come ogni anno in prove di tiro. In piazza XXVI Maggio a Biumo (sino alle 23.00), è prevista la partenza della tradizionale pedalata notturna non competitiva. Sport e divertimento anche in Largo Forzinetti, con rock acrobatico e boogie (dalle 22.00 alle 2.00, in collaborazione con Glory Days), danza del ventre (dalle 24.00 alle alle 24.30, a cura di Emotional Belly Dance), latino americano (1.00 – 2.00, in collaborazione con Faber Dance). La Società Varesina di Ginnastica e Scherma mostrerà la bravura dei propri atleti migliori in esibizioni della ginnastica artistica e ritmica in numeri confezionati ad hoc (dalle 23.15 alle 24.00). In via Volta e via Veratti esposizioni di auto e moto d’epoca a partire dalle 18.00.
Visite guidate e altri appuntamenti culturali – Fra gli altri appuntamenti dedicati all’arte e alla cultura locali, da non dimenticare l’apertura straordinaria di alcuni fra i principali musei cittadini (Musei Civici di Villa Mirabello, Museo Baroffio e del Santuario al Sacro Monte, Sale Nicolini e Sala Veratti).Varese Convention & Visitors Bureau, cuore e mente della commercializzazione della provincia di Varese, prenderà parte alla Notte Bianca con l’Abruzzo della città giardino con visite guidate in bici elettriche (vie del centro storico, dalle 16.00 alle 20.00) e a piedi (vie del centro storico, dalle 17.00 alle 21.00), offerte speciali in termini di hospitality, pacchetti personalizzati e servizio di hotel booking con garanzia del best price.
Anche ASL e ASPEM al fianco della Notte Bianca con l’Abruzzo. Anche l’Azienda Sanitaria Locale scenderà in campo con entusiasmo a fianco della Notte Bianca con l’Abruzzo con due appuntamenti d’eccezione. Anzitutto con un info-point presente in piazza Carducci dal 22 al 27 giugno per permettere a tutti i cittadini di conoscere la ricchezza di servizi e di opportunità che il sistema del welfare lombardo offre in provincia di Varese. E poi con un’originale spettacolo, “Sogni”, percorso sensoriale al buio volto a sensibilizzare il pubblico sul tema della fragilità e della disabilità, in un’ottica di valutazione positiva delle potenzialità espresse ed inespresse della persona con limitazioni visive (Sala Varese Corsi, ex Liceo Musicale –21.30 – 1.30, previste tre repliche). ASPEM Energia sarà invece presente in città in piazza Monte Grappa con uno stand per annunciare le sue grandi novità fin dalla settimana precedente la Notte Bianca con l’Abruzzo, e ai giardini di Villa Mirabello con un’iniziativa “a sorpresa” dedicata a tutti i bambini ed alle loro famiglie già a partire dalle ore 16.00 del 27 giugno.
Per i bambini – Divertimento per i più piccini, anche in ospedale. Numerosissimi come ogni anno gli appuntamenti per i più piccoli partecipanti della Notte Bianca con l’Abruzzo. I giardini di Villa Mirabello verranno trasformati in un divertente parco giochi con offerte per tutti i gusti e le età: dalle passeggiate con i pony (dalle 16.00 alle 22.00, a cura di scuderie Scerée) ai laboratori didattici e creativi (Centro Studi Preistorici ed Archeologici di Varese, Associazione Muse & Musei, L’isola che non c’era), dalle rappresentazioni teatrali (Il Gatto con gli stivali, dalle 16.30 alle 21.00 a cura della Piccola Compagnia Instabile) .Giochi, spettacoli e divertimento anche all’Ospedale Filippo del Ponte a cura del Comitato Tutela Bambino in Ospedale dalle 14.30 alle 17.30.
Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.