Un anno di Educazione Ambientale al Parco Pineta
Il bilancio dell’Ente che coinvolge più di 6000 studenti l'anno da parte del presidente Mario Clerici e dal consigliere di amministrazione Fabrizio Piacentini
«Uno dei ruoli più importanti e di maggior pregio di un Parco è quello di educatore ambientale, ovvero sensibilizzare nei confronti della salvaguardia dell’ambiente naturale esportando il modello di conservazione che il parco stesso mette in atto all’interno del proprio territorio» dichiara Fabrizio Piacentini Consigliere di Amministrazione del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate. Con questo spirito l’area protetta si colloca fra le principali realtà fautrici di iniziative di Educazione Ambientale che ad oggi coinvolgono più di 6000 studenti l’anno.
Fin dai suoi primi anni di vita, il Parco ha coltivato l’interesse per l’Educazione Ambientale; il grande motore di queste iniziative è da sempre la dottoressa Paola Casale progettista di numerose proposte nonché autrice degli ormai conosciuti Quaderni Didattici. Dal 1986 l’Area Protetta ha strutturato e sviluppato proposte pluriennali, con adesione totalmente gratuita, che coinvolgono e conducono lo studente in un percorso finalizzato alla conoscenza degli equilibri che governano l’ecosistema che ci racchiude; le proposte si rivolgono, con ottimi risultati, a tutte le scuole primarie dei 15 comuni che fanno parte del Consorzio; i numeri ne sono la conferma, 164 classi per un totale di 307 incontri e 3200 bambini coinvolti, un risultato importante che ha permesso di stimolare la sensibilità di una grande compagine di partecipanti.
Non è questo l’unico obiettivo perseguito dal Parco Pineta nelle attività di divulgazione ambientale; è infatti giunto al secondo anno di età il Parco Didattico Scientifico, un progetto nato con lo scopo di esportare il modello didattico al di fuori dei confini del Consorzio, proponendosi a quelle scuole che ancora non godono di questo servizio ormai ampiamente rodato. Appoggiandosi principalmente al Centro Didattico Scientifico (Sentiero Natura ed Osservatorio Astronomico) di Tradate, questo contenitore di didattica valorizza le principali valenze ambientali offrendo biodiversità ed attività partecipate. Le proposte hanno suscitato grande interesse da parte di un ampio gruppo di fruitori coinvolgendo più di 3000 studenti l’anno ed incrementando così il bacino di utenti.
«Educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente è un compito arduo ma fondamentale per il futuro di tutti, sulla base dell’esperienza fatta sino ad ora il Parco vuole essere sempre più protagonista nel suo ruolo di divulgatore e sensibilizzatore ambientale» conclude Mario Clerici Presidente del Parco Pineta.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.