A Cardano l’acqua è buona, sicura, economica ed ecologica

L’acqua della brughiera è arrivata in piazza Ghiringhelli, a disposizione dei cardanesi. Dopo i distributori di latte appena munto, ecco anche questa nuova idea già in voga in numerosi comuni del Milanese

L’acqua della brughiera è arrivata in piazza: in piazza Ghiringhelli (area mercato) è stata inaugurata ufficialmente la nuova casa dell’acqua della brughiera, l’erogatore pubblico di acqua raffrescata, liscia e gassata che è stato installato in questi giorni a fianco del distributore di latte crudo.
«Si chiama acqua della brughiera – ha sottolineato il sindaco nel corso della breve cerimonia di inaugurazione alla presenza di decine di cittadini – perché i nostri pozzi si trovano proprio in brughiera. E’ anche il posto dove nasce la nostra acqua e vogliamo che il bosco ritorni ad essere parte integrante del nostro stare a Cardano».
L’assessore alle politiche ambientali Vincenzo Proto ha ricordato «l’importanza di difendere l’acqua pubblica» ma anche di incentivare una buona pratica ecologica che può consentire di ridurre la produzione di rifiuti in plastica. «Oltretutto – ha aggiunto l’assessore – la casa dell’acqua della brughiera è stata realizzata con materiali interamente riciclabili e con tecnologie batteriostatiche per garantire la sicurezza dell’acqua erogata. L’acqua verrà costantemente controllata con le analisi pubblicate mensilmente sul sito internet del Comune».
Prima del taglio del nastro il parroco di Cardano don Bruno Perego ha benedetto la nuova struttura, che ha subito riscosso il gradimento dei cardanesi.
L’iniziativa, chiesta a gran voce dai cittadini in occasione della votazione del bilancio partecipativo 2008 (quando i cittadini stessi scelsero di stanziare 50mila euro per la realizzazione di quest’opera), gode inoltre del patrocinio di Agenda 21 CUV.
L’intento con cui il Comune di Cardano al Campo promuove l’iniziativa è innanzitutto quello di diffondere un messaggio di sostenibilità ambientale e socialità ai cittadini, per promuovere stili di consumo rispettosi dell’ambiente ed economicamente vantaggiosi.
L’acqua della brughiera ha già impressa nel proprio nome la peculiarità di valorizzare il territorio e la qualità delle proprie risorse colpevolmente dimenticate: l’obiettivo dell’amministrazione è di far riscoprire ai cardanesi l’acqua dei propri pozzi in brughiera per promuovere una buona pratica rispettosa dell’ambiente e capace di far risparmiare ai cittadini tempo, denaro, fatica e quantità di rifiuti (le bottiglie di plastica) prodotti.
Buona, sicura, economica, ecologica: l’acqua della brughiera sarà messa a disposizione dei cittadini gratuitamente e senza limitazioni d’accesso per i primi tre mesi di sperimentazione dell’iniziativa. Successivamente i capifamiglia cardanesi verranno muniti di un badge personale che servirà sia per la limitazione dell’accesso alla casa dell’acqua della brughiera in modo da evitare eventuali abusi, sia per poter monitorare efficacemente l’andamento dei consumi.
Buona acqua della brughiera a tutti!

Galleria fotografica

La casa dell’acqua a Cardano 4 di 6

Tutti gli eventi

di novembre  a Materia

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Luglio 2009
Leggi i commenti

Galleria fotografica

La casa dell’acqua a Cardano 4 di 6

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.