Parere della commissione Territorio della Regione Lombardia
Favorevoli al documento di programmazione economico-finanziaria regionale
La Commissione Territorio, presieduta da Giovanni Bordoni (Forza Italia-Pdl), ha dato, a maggioranza, parere favorevole al Documento di programmazione economico-finanziario regionale (DPEFR), per le parti di sua competenza: casa, trasporti e territorio.
Ecco i punti principali.
Casa – Procedure più flessibili per assegnare tempestivamente gli alloggi. Conclusione degli interventi avviati col PRERP 2002-2004, con particolare riferimento ai contratti di quartiere e di quelli avviati col PRERP 2007-2009 (alloggi a canone convenzionato). Vengono consolidate le misure del Fondo Sostegno affitti e il Contributo per l’acquisto della prima casa.
Infrastrutture viarie – Entro il 2009 verranno avviate dei cantieri di BREBEMI e Pedemontana ed entro il 2010 quelli della Tangenziale Est Milano. Sempre entro il 2010 cominceranno i lavori per la realizzazione delle Autostrada Broni-Mortara e Cremona-Mantova, per il potenziamento della A9 e per la costruzione delle opere necessarie per l’accessibilità di Malpensa.
Infrastrutture ferroviarie – Si prevede il completamento del sistema dell’Alta Capacità ferroviaria e lo sviluppo delle connessioni di rete con l’area metropolitana e urbana milanese. Obiettivo strategico è il potenziamento delle opere di accessibilità ferroviaria agli aeroporti e la realizzazione delle opere dedicate all’accesso al sito EXPO 2015.
Infrastrutture metropolitane – Potenziamento della rete esistente e miglioramento dell’interscambio con le altre modalità di trasporto; riqualificazione delle metrotranvie Milano-Desio-Seregno e Milano-Limbiate e la sua estensione a nuovi ambiti urbani (Bergamo e Brescia); prolungamento della rete verso Monza, Vimercate e Paullo.
Aeroporti – Rilancio del sistema aeroportuale lombardo in vista di Expo 2015, assicurando a Malpensa un numero adeguato di collegamenti intercontinentali e internazionali diretti e riservando a Linate l’utenza business, a Orio a Serio le tratte low coast e a Brescia Montichiari il trasporto merci.
Navigazione – Riorganizzazione delle competenze in materia e promozione dell’utilizzo del demanio lacuale. Previsto il potenziamento e la miglioria dell’attuale dotazione dei porti interni.
Trasporto pubblico locale – Si prosegue col perfezionamento della proposta di riforma che mira in particolare allo sviluppo del servizio di trasporti integrato e con le azioni finalizzate al rinnovo del parco mezzi in circolazione.
Sicurezza stradale –Viene prevista la creazione di un centro di monitoraggio per il governo della sicurezza stradale e l’evoluzione del sistema informativo statistico dei dati sugli incidenti stradale per una migliore conoscenza del fenomeno e al fine di porre in essere politiche efficaci.
Servizio ferroviario regionale –Viene sostenuta un’alleanza industriale tra Trenitalia e Ferrovie Nord mediante la costituzione di una nuova società, a cui faccia capo l’intero servizio ferroviario regionale. Le due aziende dovranno impegnarsi a raggiungere un sensibile miglioramento della qualità del servizio soprattutto durante l’orario invernale e nelle ore di punta.
Territorio – Si proseguirà in maniera prioritaria a supporto di Province e Comuni per la definizione degli strumenti di pianificazione territoriale e la promozione di azioni per l’attuazione di nuovi contenuti della legge urbanistica 12/2005 e del Piano territoriale regionale. Nel 2010 proseguirà l’impegno per la predisposizione dei Piani territoriali regionali d’Area. In fase conclusiva quello di Malpensa con interventi di mitigazione e compensazione ambientale. In occasione di EXPO 2015 si perseguirà l’obiettivo di un’efficace azione di trasformazione urbana per sviluppare un quadro di compatibilità urbana, paesaggistica, ambientale e culturale in contemporanea con un piano di sviluppo socio-economico. Tra le azioni prioritarie la predisposizione di un progetto di legge in materia di difesa del suolo e delle acque con riorganizzazione e razionalizzazione delle attività di difesa del suolo e la sottoscrizione di un accordo di programma per la salvaguardia idraulica e la riqualificazione dei corsi d’acqua dell’area metropolitana milanese.
Si prevede inoltre la revisione della normativa in materia di valutazione d’impatto ambientale e l’aggiornamento del piano paesistico legato al Piano territoriale regionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.