Pellicini: “Il Manzoni rimarrà liceo linguistico, ma il musicale è incerto”
L'assessore provinciale all'Istruzione replica alle parole del dirigente del Manzoni
«I timori del preside Baratucci sono infondati. la discussione è ancora in atto. La decisione, che spetta solo ed esclusivamente alla Provincia, avverrà in autunno, in tempo per permettere alla scuole di preparare l’orientamento». L’Assessore all’Istruzione provinciale Andrea Pellicini risponde ai timori del preside del Manzoni Baratucci che, in una lettera, aveva denunciato il rischio per la sua scuola di perdere un’eredità di insegnamento e preparazione accumulata nel corso degli anni.
« Proprio oggi abbiamo avuto un’ulteriore incontro con i vertici della Direzione scolastica regionale, rappresentanti del Ministero e della Regione – spiega ancora Pellicini – Devo dire che la nostra provincia è a buon punto avendo già fatto una ricognizione dell’offerta storica degli istituti. La questione è, però, che ancora non ci sono certezze e il lavoro preparatorio andrà ora analizzato per arrivare alla sintesi secondo le regole ministeriali».
La situazione è complessa: « Di sicuro sarà la Provincia a decidere sulla scorta delle indicazioni nazionali. I desiderata, seppur importanti, non saranno determinanti in nessun modo».
La situazione più problematica resta quella dei nuovi indirizzi musicale e coreutico: « Mentre posso assicurare al Manzoni che non perderà l’indirizzo liceale linguistico, sull’indirizzo musicale occore porre un freno. Il Ministero ha deciso che saranno pochissime le scuole che potranno vantare queste nuove offerte, al massimo una per provincia. E anche se si potrà distinguere il musicale dal coreutico i pretendenti sono tanti. La decisione verrà presa anche considerando il raccordo già esistente con accademie o licei musicali».
« Oggi, ognuno può dire cosa auspica e cosa vorrebbe. Ma la sintesi spetta solo alla Provincia. Solo su una cosa mi sento di potermi sbilanciare: ho scritto al Ministro Gelmini chiedendo di non rinunciare all’importante soperimentazione dell’Erica fatta dagli istituti tecnici. Sono conoscenze tecnico linguistiche completamente differenti da quelle liceali, ma altrettanto importanti»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.