Tecniche all’avanguardia alla chirurgia toracica del Circolo
Da tre anni, il professor Dominioni effettua l'endoscopia bronchiale operativa. Si tratta di una tecnica che evita l'asfissia rimuovendo l'occlusione delle vie respiratorie
È iniziata quasi in sordina tre anni fa e ora rappresenta un’attività con una casistica in netta crescita e che a breve permetterà all’Ospedale di Circolo di entrare a far parte della airway network, una rete che comprende solo altri 5 centri in Regione.
Si tratta dell’endoscopia bronchiale operativa, una pratica chirurgica che, attraverso il posizionamento di stent e all’uso del laser, permette di restituire ai pazienti che presentano un’ostruzione all’interno della trachea o delle via aeree principali di tornare a respirare normalmente.
Le cause dell’ostruzione possono essere diverse: «all’origine – spiega il prof. Lorenzo Dominioni, Direttore dell’U.O. di Chirurgia generale ad indirizzo toracico del Circolo – possono esserci malattie benigne come le stenosi cicatriziali, provocate ad esempio da un incidente stradale o da cannule tracheostomiche portate per lungo tempo, oppure tumori maligni della trachea o dei polmoni. Indipendentemente dalla natura della malattia, il risultato è una progressiva difficoltà di passaggio dell’aria diretta ai polmoni, fino alla sua impossibilità di transito, con conseguente asfissia».
Il primo trattamento in questi pazienti è la rimozione della ostruzione permettendo al malato di tornare a respirare normalmente, scongiurando una terribile morte, quella per asfissia. La rimozione dell’ostruzione avviene con due metodiche usate singolarmente o in combinazione, eseguite dall’équipe di broncoscopia della Chirurgia Toracica, coordinata dal dott. Nicola Rotolo: la disostruzione mediante laser e il posizionamento di stent all’interno delle vie aeree, per mantenerle pervie. «Gli stent – chiarisce Rotolo – sono segmenti di tubo in silicone o in materiale metallico auto espansibili che vengono collocati nel punto della via aerea soggetta al restringimento».
«Fino a tre anni fa – commenta Dominioni – i pazienti con un’importante ostruzione della via aerea dovevano essere trasferiti in altri centri lombardi come Brescia, Milano, Sondrio e Sondalo. Ora, invece, non solo possiamo evitare stressanti e complicati trasferimenti ai nostri pazienti, ma iniziamo a ricevere anche i primi casi da altre provincie».
«La maggior parte degli interventi –continua Rotolo – avvengono in situazioni di urgenza. Un caso clinico di particolare rilevanza tra quelli trattati ultimamente riguarda un paziente di 64 anni, con un tumore al polmone in fase avanzata, la cui progressione all’interno della trachea aveva provocato una sintomatologia asfittica acuta, mettendo a rischio la vita del paziente in pochissimo tempo. Trasferito in elicottero al Circolo, abbiamo sottoposto il paziente dapprima a disostruzione della trachea mediante trattamento laser, e poi al posizionamento della protesi tracheale, dando al paziente la possibilità di continuare a sottoporsi ai trattamenti chemioterapici in corso».
Complessivamente, negli ultimi due anni di attività, le procedure di questo tipo sono state 28: «si tratta di numeri destinati a crescere in modo consistente, si stimano 50 casi all’anno – conclude Dominioni – andando a sommarsi all’intensa attività di diagnostica broncoscopica e di broncoscopia operativa dell’U.O, di Chirurgia generale ad indirizzo toracico»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.