Una nuova macchina per la Gastroenterologia, grazie alla Bcc
Un enteroscopio dotato di una sonda con sistema ottico è stato consegnato questa mattina all’Unità operativa di Medicina I a indirizzo gastroenterologico. Potrà essere utilizzato per lo studio dell’intestino tenue, consentendo anche procedure operative
Già punto di riferimento della provincia di Varese, l’Unità Operativa di Medicina I a indirizzo gastroenterologico dell’ospedale di Busto Arsizio mira all’eccellenza lombarda. La Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate ha consegnato ufficialmente questa mattina al direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio, Pietro Zoia, e al primario dell’Unità Operativa, Giordano Bernasconi, un enteroscopio dotato di una sonda con sistema ottico elettronico che potrà essere utilizzato per lo studio dell’intestino tenue, consentendo, oltre a precisazioni diagnostiche in un’area del corpo umano da sempre difficile da raggiungere, anche procedure operative come il trattamento endoscopico (e non chirurgico) di fonti emorragiche, l’esecuzione di prelievi bioptici, l’asportazione di polipi o la dilatazione di tratti ristretti del canale intestinale (ad esempio in pazienti con morbo di Crohn). In pratica, con questa apparecchiatura l’attività diagnostica può essere combinata con quella terapeutica-operatoria anche nel piccolo intestino, come avviene per lo stomaco e per il colon.
Grazie a questo generoso gesto, l’ospedale di Busto Arsizio è il primo in provincia di Varese, e il terzo in Lombardia, ad essersi attrezzato con questa apparecchiatura che si aggiunge alla videocapsula endoscopica, una metodica introdotta nel presidio nel 2001 -una microtelecamera che viene ingerita dal paziente e registra le immagini del piccolo intestino- che ad oggi vanta una casistica di rilievo nel panorama italiano ed estero con 440 indagini complessivamente effettuate per una media di 70-80 esami l’anno.
«Desidero ringraziare la Bcc e i suoi rappresentanti -ha sottolineato il direttore generale dell’Ao Zoia- per l’attenzione tributata al reparto di Medicina I e, di conseguenza, ai nostri pazienti per i quali, grazie anche alla professionalità degli operatori, si amplia l’offerta diagnostica e terapeutica in ambito gastroenterologico». La consegna del macchinario è il segnale di «una vicinanza concreta di un’istituzione, quale è il Credito Cooperativo, ad un’altra istituzione, l’ospedale. Insieme lavoriamo per il territorio», ha aggiunto Zoia.
«Ogni aspetto legato alla salute ci è caro», ha detto il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Clementi, presente insieme a Mario Pozzi, componente del consiglio di amministrazione della Bcc. «Seguendo lo spirito che è caratteristico del Credito Cooperativo, abbiamo voluto essere vicini alle esigenze del territorio assumendoci il costo del nuovo macchinario. Sono convinto che è un tassello in più a conferma dell’eccellenza che questa Azienda Ospedaliera sa esprimere. È il segno tangibile della vicinanza che la nostra Bcc dimostra a questo territorio quotidianamente». Presente anche l’assessore di Busto Arsizio, Walter Fazio, che ha plaudito all’iniziativa parlando di «due eccellenze del territorio che si sono riunite per andare incontro alle esigenze della città».
Per enteroscopia si intende una procedura che consente allo specialista di raggiungere ed esplorare il piccolo intestino, cioè quel tratto compreso tra lo stomaco e il colon e lungo dai 3 ai 5 metri, accedendovi, a seconda dei casi, dall’esofago o dall’orifizio anale. L’apparecchiatura utilizza a questo fine una sonda flessibile del diametro inferiore a un centimetro dotata di una telecamera. A Busto Arsizio viene utilizzato un enteroscopio “a doppio pallone”, progettato in Giappone, un sistema che, grazie a due palloncini gonfiabili posti all’estremità della sonda, permette di avanzare facilmente lungo un percorso lungo e tortuoso com’è quello dell’intestino tenue.
Lo strumento, oltre a consentire un’accurata analisi della mucosa intestinale, è dotato di un canale nel quale si possono inserire “accessori” per intervenire in loco. E questo avviene, ad esempio, in caso di sanguinamenti “oscuri”, di cui non si riesce a comprendere le origini con le tradizionali tecniche diagnostiche. È quindi possibile cicatrizzare la lesione interna nel corso dell’indagine. Oppure, in presenza di polipi: essi si possono asportare contestualmente all’esame. Inoltre, l’enteroscopio consente di eseguire prelievi di cellule di tessuto per l’esecuzione di un esame istologico (biopsia) e quindi diagnosticare un eventuale tumore nonché di trattare i restringimenti del canale intestinale dilatandolo (ad esempio, in pazienti con il morbo di Crohn). «Il nuovo enteroscopio -ha spiegato il primario della Medicina I a indirizzo gastroenterologico, Giordano Bernasconi- arricchisce la dotazione del reparto che già utilizza da tempo la videocapsula endoscopica. Stimiamo che il 20-25% dei pazienti il cui intestino tenue è stato studiato con la videocapsula possano essere sottoposti a enteroscopia, con tutti i vantaggi di poter intervenire subito quando è il caso e senza spostare il paziente in un ospedale più lontano. La Gastroenterologia di Busto Arsizio potrà essere centro di riferimento anche per altre strutture ospedaliere che dovessero necessitare di passare dalla fase diagnostica con video capsula a quella operativa sul piccolo intestino”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.