Da Tradate l’antifurto che fa diventare la casa invisibile ai ladri
In produzione dalla scorsa primavera il singolare strumento che produce un muro di nebbia appena l’intruso entra in casa. Ideato dai fratelli Boga, la cui famiglia da quasi due secoli si occupa di arredamento
È un nuovo antifurto («unico al mondo, grazie al sistema senza fili» definiscono i produttori), chiamato “Anti-bandit”, ideato e progettato dalla società Hbs, che fa parte del gruppo Habitare, dei fratelli Boga di Tradate, famiglia che dal 1827 si occupa di tutto quanto concerne l’arredamento.
Anti-Bandit fa parte della famiglia dei nebbiogeni, ma i tre fratelli, Felice, Fausto e Cesare Boga, definiscono il loro prodotto unico al mondo per diverse caratteristiche: «I normali nebbiogeni devono essere collegati al comune allarme, il nostro funziona anche autonomamente: la nebbia prodotta è molto intensa e assolutamente non nociva. Inoltre, è collegato con i sensori di movimento con una rete senza fili, volendo si può benissimo staccare dal muro e portarselo anche nel luogo di vacanza».
Il prodotto è entrato in produzione nella primavera scorsa. Secondo i dati forniti dai produttori è già stato venduto in diversi paesi, con una commissione di migliaia di copie negli Stati Uniti. Ora le trattative sono aperte con il Brasile: «Si sono dimostrati molto interessati perché sanno che è un prodotto all’avanguardia: bisogna capire che non è un allarme, ma un vero antifurto. Il ladro una volta entrato, non ha il tempo di portare via nulla, è costretto solo a sca
ppare, anche perché il fumo, mentre il normale allarme dura qualche minuto, può rimanere nella casa per diverse ore».
Altra particolarità del prodotto, dotato di telecamera, è quello di poter essere collegato, nonché comandato, direttamente da remoto. Ovvero anche tramite un cellulare con cui si può vedere quello che osserva Anti-bandit in quel momento.
Altra particolarità del prodotto, dotato di telecamera, è quello di poter essere collegato, nonché comandato, direttamente da remoto. Ovvero anche tramite un cellulare con cui si può vedere quello che osserva Anti-bandit in quel momento.
«Il prodotto per ora non è vendibile direttamente ai privati – spiegano i fratelli Boga -. Stiamo avendo molti contatti con le società di vigilanza di tutto il mondo». Sul perché un gruppo che si occupa di arredamento da decenni si sia lanciato in questo settore, i Boga spiegano che «si tratta di un’esigenza nata proprio dai nostri clienti. Negli anni passati abbiamo creato anche il gruppo “Medica” per l’arredamento nel settore sanitario. Per noi occuparci di tutto quello che riguarda la casa e l’abitabilità per la persona fa parte di un unico concetto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.