La musica antica con i Florilegio Ensemble
Il gruppo varesino si esibirà alla chiesa di S. Giorgio, domenica 23 con il Llivre Vermel de Monserrat, uno dei manoscritti musicali più importanti e conosciuti del Medioevo
Passati i festeggiamenti del Ferragosto, il 23, sarà la chiesa di S. Giorgio a Brissago Valtravaglia ad ospitare un interessante concerto di musica antica con i musicisti varesini del Florilegio Ensemble. Il Florilegio propone il Llivre Vermel de Monserrat, uno dei manoscritti musicali più importanti e conosciuti del Medioevo dedicato al canto religioso dei pellegrini nel secolo XIV (il nome del manoscritto stesso). Nel manoscritto, il cui nome deriva dalla copertina color rosso vermiglio, comprende una decina di brani monodici e polifonici che esprimono la gioia e la devozione dei pellegrini giunti a venerare la statua della Vergine del Monastero di Montserrat. Il concerto appagherà oltre all’udito anche la vista del pubblico, con strumenti antichi come la viella e la ghironda, il liuto, la ciaramella e la chitarra rinascimentale.
E’ da segnalare che i concerti d’agosto rientrano nel progetto Interreg “Interpretando suoni e luoghi-La terra ha musica per coloro che ascoltano”, che vede insieme le Comunità Montane del territorio (Valganna e Valmarchirolo, capofila, Valli del Luinese, Valcuvia, Valceresio), la Provincia di Varese ed il Conservatorio della Svizzera Italiana.
La direzione artistica e organizzativa della Stagione Musicale, realizzata grazie al sostegno di enti pubblici, di aziende e professionisti, è di Francesca Galante. Sponsor principali: Comune di Luino e Comunità Montana Valli del Luinese; I.M.F., Assiteca, Banca Popolare Commercio e Industria, Rettificatrici Ghiringhelli, Italtrasfo, Centro Culturale Frontiera; e con il contributo di Legnami Marchetti, Francesco Marmino Fotografo, Spertini Piante, UPIM Germignaga, Museo della Pipa di Brebbia e AGC Ristorante Porto Valtravaglia.
Gli artisti
Il Florilegio Ensemble si è costituito a Varese nel 1995. Si esibisce subito in svariate località e rassegne, fra le quali: Palazzo Branda Castiglioni di Castiglione Olona, Sacro Monte di Varese, Monastero S. Maria Assunta di Cairate, Santa Maria Foris Portas a Castelseprio, Eremo di S.Caterina del Sasso, Monastero di Torba (VA), Parco Villa Kursaal di Verbania, Castello Aragonese di Ischia (NA), rassegna “Oltrepò Medievale”, Festival Internazionale "Musica Cortese" nei centri storici del Friuli Venezia Giulia, Piazza Duomo a Milano, Rassegna “Notturni a Villa Simonetta” a Milano, Stagione Musicale dell’ISU di Milano, Festival del Ticino 2001, Festival Internazionale del Dramma Medievale Europeo di Camerino (MC), "Musik am Rhein" a Basilea (Svizzera). Nel 1998, 1999 e 2000 partecipa alla rassegna “Aliamusica”, attraverso i luoghi e i monumenti della Via Francigena. Nel 1998 e 2000 partecipa alla rassegna “Musica nei castelli di Liguria” e nel 2002 è presente nel calendario della rassegna "Il Canto delle Pietre". Nel 1997 il Florilegio Ensemble rappresenta la sezione Musica Antica della Civica Scuola di Musica di Milano esibendosi nell’Historisches Rathaus di Freiburg im Breisgau (Germania). Nel 2000 Florilegio Ensemble stipula un contratto con la casa discografica “Symphonia”. Sono pubblicate le prime tre incisioni, dedicate rispettivamente al Ms. Montecassino 871, alla "Orchesographie" di Thoinot Arbeau (CD premiato dalla rivista "Goldberg" con il titolo "5 stelle"), e al manoscritto "Escorial IV.a.24".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.