Malta e la foto dei naufraghi: “stavano bene”, ma l’immagine non convince
Le Forze Armate maltesi hanno diffuso un'immagine del gommone con i cinque eritrei alla deriva e riaccendono le polemiche.
A distanza di sette giorni le Forze Armate maltesi hanno diffuso una foto del gommone con cinque eritrei a bordo soccorso giovedì scorso al largo di Lampedusa da una motovedetta della Guardia di Finanza. L’immagine dall’alto, scattata il 19 agosto da un aereo impegnato nella missione Frontex, "documenta" l’intervento della Marina maltese, che dopo avere agganciato il battello alla deriva con un altro gommone lo ha rifornito di carburante consegnando alcuni giubbotti di salvataggio.
Secondo le autorità maltesi, l’immagine dovrebbe costituire la conferma che i cinque eritrei "erano in buone condizioni di salute", come scrive il portavoce dell’esercito Ivan Consiglio, e che il gommone "pulito e in perfetto stato" non poteva contenere gli altri 73 migranti che, secondo il racconto dei superstiti, sarebbero morti durante la traversata.
In realtà nella foto, che appare sfocata, si vedono i cinque naufraghi sdraiati sul paiolato in legno del gommone; l’unica donna, che attualmente è ancora ricoverata nell’ospedale Cervello di Palermo a causa delle sue precarie condizioni di salute, è addirittura rannicchiata a poppa, accanto al motore fuori bordo. Il gommone non sembra poi così "immacolato" come sostenuto dai maltesi e la sua lunghezza (12 metri ndr) è assolutamente compatibile con la presenza di una ottantina di persone a bordo, come ha confermato anche la Guardia di Finanza sulla base dell’esperienza di numerosi altri sbarchi avvenuti con imbarcazioni di quelle dimensioni. Non basta.
La foto diffusa dalle Forze Armate maltesi contiene un’altra incongruenza: l’immagine è stata infatti scattata alle 10.34 ora locale, ma nel fax inviato alla Guardia di Finanza solo alle 7.30 del giorno successivo si segnala la presenza di un gommone "avvistato" alle 10.48, senza peraltro fare alcun cenno all’intervento dei militari maltesi che a quell’ora avevano già "agganciato" l’imbarcazione. La diffusione della foto, insomma, finisce con il rafforzare dubbi e perplessità sul ruolo svolto da Malta nella vicenda ed in ogni caso non smentisce il racconto dei migranti, che sono stati raccolti appena 24 ore dopo dal pattugliatore della Guardia di Finanza stremati e in condizioni pietose, tanto da richiedere l’immediato sbarco a Lampedusa, invece del trasferimento a Porto Empedocle, per sottoporli subito a cure mediche.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.