“I colleghi dell’autostradale sono isolati”
Le forze di polizia stradale dovrebbero razionalizzare le attività di prevenzione da parte dei tanti organismi di controllo operanti sulle strade della provincia, ma le risorse vengono tagliate. I sindacati: «mai vista una situazione così grave»

I sindacati insistono su un aspetto strategico del ruolo svolto dalla polizia stradale che potrebbe svolgere «una funzione di razionalizzazione delle attività di prevenzione da parte della moltitudine di organismi di controllo operanti sulle strade della provincia». La domanda è dunque la seguente: ma la polizia stradale puo’ svolgere, nelle condizioni attuali, questo ruolo? «Purtroppo – spiegano i sindacalisti – è la stessa polizia stradale ad avere molti problemi, dovuti in parte alla costante riduzione delle risorse, dal momento che invece di calare la scure dei tagli sui cosiddetti “enti inutili”, da anni la politica ha scelto di calarla sistematicamente sulle risorse destinate alle forze di polizia, che infatti anno dopo anno sono sempre più ridotte, con l’effetto di indebolirne gravemente l’azione sul territorio».
«Quanto sia grave la situazione non è più un mistero per nessuno – continuano i sindacalisti nella nota – anzi ha assunto una gravità mai vista prima: basti dire che nell’ambito della polizia di stato si sono perfino messe le mani nelle tasche del personale, al quale – e siamo ormai arrivati all’ultimo trimestre del 2009 – è stata corrisposta solo una rata del premio produttività del 2008».
Il sindacato a questo punto interverrà non solo per recuperare la normalità in termini di trattamento economico, «ma anche per sollecitare l’adozione di quelle iniziative e di quelle innovazioni gestionali necessarie ad evitare che sia sempre il personale a pagarne il prezzo, anche in termini di disagio».
Il malessere, secondo quanto riportato dal sindacato di polizia, interessa tutto il territorio provinciale, tanto che gli stessi segretari di Siap-Uil, Silp-Cgil e Consap hanno evidenziato le criticità che indeboliscono il servizio su strada, segnalando la relazione diretta fra gli «attuali criteri gestionali
e un malessere del personale che ha assunto picchi impressionanti anche nella
sottosezione autostradale di Busto Arsizio, un reparto che assicura un servizio
delicato e rischioso, esteso ben oltre i confini la provincia di
Varese».
Il sindacato da parte sua ha avanzato delle proposte per superare queste difficoltà e per
Il sindacato da parte sua ha avanzato delle proposte per superare queste difficoltà e per
assicurare oltre al potenziamento, anche una maggiore stabilità al servizio. «Purtroppo – concludono Saporiti, Cianci e Caldovino – mentre i suggerimenti avanzati dal sindacato non sono stati accolti dalla
sezione di polizia stradale di Varese, è emersa anche sempre più chiara la condizione
di isolamento in cui si trovano gli operatori della sottosezione autostradale, ed il rischio che oggi si sta correndo è che professionalità mature vadano disperse».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.