“Altapedemontana, valuteremo le osservazioni”
L’assessore regionale Davide Boni interveniente dopo le proteste sull’autostrada che dovrebbe unire Varese e Como attraversando il parco e chiede l’intervento di Raffaele Cattaneo
Le osservazioni sull’Altapedemontana saranno valutate molto attentamente dalla Regione Lombardia. Parole dell’assessore all’urbanistica regionale, Davide Boni, in merito alle proteste avanzate da Legambiente e dal Parco Pineta in seguito all’inserimento nel Piano territoriale regionale di un’autostrada, appunto l’Altapedomontana che dovrebbe unire Varese e Como, passando attraverso l’area verde protetta.“Le parole di Boni fanno intravedere un’apertura – fa sapere Matteo Colaone, segretario nazionale di Domà Nunch, l’associazione econazionlista insubre -. L’intangibilità del Parco Pineta era per noi già fuori discussione. Boni fa bene a invitare anche l’Assessore Cattaneo a una linea non accondiscendente nei confronti dei gruppi di potere. Nondimeno, non è più tempo per dare un colpo al cerchio e uno alla botte: questa politica della Regione Lombardia continua a essere contraria alle vere necessità della nostra popolazione. A Domà Nunch non interessa come o dove si è progettata l’autostrada: l’impatto della prima Pedemontana si è già dimostrato oltremodo disastroso e senza precedenti: noi non possiamo tollerarne un’altra . Il nostro popolo esige la salvaguardia del territorio, e questo significa solo basta ciment. Altrimenti come dovremmo leggere i manifesti della Lega? "Basta cemento, ma sì all’asfalto?"
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.