Apre la stagione per il taglio boschi nel Parco Pineta
E’ iniziata da pochi giorni la stagione silvana che contribuirà a preservare gli equilibri ecologici nei boschi dell’area protetta
“Nel Parco non si possono tagliare alberi” questa è una delle frasi più comuni che capita di udire dalle persone più differenti ed è una delle molte informazioni errate che contribuiscono alla confusione sulla regolamentazione relativa al taglio dei boschi.
Il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate si estende per una superficie di 4.800 ettari di cui il 73% di aree boscate intervallate da terreni agricoli; la vegetazione arborea interessata dall’area protetta è da sempre oggetto di attività di taglio e manutenzione, promosse ed incentivate dall’Ente Parco. Proprio per questo motivo il taglio e le cure culturali al bosco costituiscono un elemento fondamentale per la conservazione degli equilibri ormai per gran parte dipendenti dalla mano dell’uomo; tali interventi sono finalizzati a garantire una corretta gestione forestale che assicura, con l’applicazione della selvicoltura, il perpetuarsi del bosco il quale continuerà così a svolgere le sue tre funzioni: produttiva, protettiva e ricreativa.
Tagliare è quindi possibile pur essendo un’opera delicata e da compiere con attenzione nonché nel pieno rispetto delle norme di sicurezza; il servizio di contrassegnatura (con vernice rossa per arbusti, castagno, robinia, ontano e carpino, e con martello forestale per querce, pini, aceri, ciliegi, ecc.), eseguito da dottori forestali, segue appunto questa direzione, ovvero facilitare l’individuazione degli alberi da abbattere. Anche l’opera di esbosco (l’asportazione di ramaglia e legname) è un’azione da svolgere con estrema cura per evitare di arrecare danni alla vegetazione rimanente nonché favorire l’innesco di incendi. Il settore forestale del Parco è a disposizione per informazioni e richieste, soprattutto nelle stagioni silvane come quella appena iniziata (1 ottobre – 15 marzo). Orari di ricevimento dell’Ufficio Forestale: Lunedì dalle 9 alle 12 e Mercoledì dalle 15 alle 18.
«Seguire questi semplici accorgimenti garantisce a chi interviene nel bosco di evitare di infrangere norme che anche altri soggetti, come il Corpo Forestale dello Stato, possono contestare – dichiara Mario Clerici Presidente del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate -; è un servizio importante che mette la professionalità a disposizione di chi agisce in prima linea sul territorio, il tutto gratuitamente».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.