Attacco hacker al sito del dipartimento degli esteri
Gli autori hanno usato un particolare software per procurarsi informazioni mirate. Gli esperti stanno stimando i danni subiti
IlDipartimento federale degli affari esteri della Svizzera è stato il bersaglio di un attacco di virus sferrato da hacker professionisti. Secondo le prime informazioni gli intrusi cercavano informazioni mirate ma è ancora da chiarire se qualcosa e che cosa sia stato scoperto. La rete informatica, spiegano dal dipartimento, è stata per il momento isolata da Internet e gli esperti stanno cercando di stimare i danni subiti.
L’attacco è stato scoperto il 22 ottobre scorso dagli esperti informatici del DFAE, in collaborazione con Microsoft. Gli ignoti autori del gesto hanno impiegato un particolare software per accedere all’infrastruttura informatica del dipartimento e procurarsi informazioni mirate. Il malware era molto ben protetto e non ha causato praticamente alcuna interferenza percettibile nell’infrastruttura informatica. Si sta ora accertando se vi è stata una fuga di dati e quali sono i settori interessati.
Il DFAE ha isolato la sua rete informatica da Internet in modo tale da impedire il flusso di dati verso l’esterno e la manipolazione dell’infrastruttura informatica da parte di terzi. La revoca delle restrizioni tecniche è prevista nei prossimi giorni.
Oltre agli specialisti informatici del DFAE, contribuiscono a risolvere questo problema tecnico anche alcuni esperti dell’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione (UFIT) e della Centrale di annuncio e di analisi per la sicurezza dell’informazione (MELANI).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.