Duemilalibri compie dieci anni
La rassegna del libro e dell'autore va in scena dal 17 al 30 ottobre. Numerosi gli eventi in città e non solo con la collaborazione di tanti enti ed associazioni
Dieci anni e la voglia di continuare a crescere. Duemilalibri va in doppia cifra: quella che era la settimana del libro e dell’autore è diventata una rassegna lunga due settimane piene, dal 17 al 30 ottobre. Non più solo a Gallarate, ma anche a Ferno, Oggiona Santo Stefano, Cairate, Cassano Magnago, Samarate, Jerago con Orago, Besnate. E nella città dei due galli non ci si potrà fermare in un solo luogo, ma bisognerà muoversi tra il padiglione allestito a Palazzo Broletto, nei teatri cittadini, al Museo degli Studi Patri. Numerosi gli enti e le associazioni che affiancano il Comune nell’organizzazione dell’evento, presentato oggi, venerdì 16 ottobre, con una tempistica quanto
meno particolare studiata dall’assessore alla Cultura Isabella Peroni: i segreti della rassegna sono infatti svelati un giorno prima dell’inaugurazione, forse un po’ troppo a ridosso dell’evento per dargli la giusta risonanza mediatica. Tutti gli eventi sono racchiusi in un libretto distribuito in città con tanto di copertina d’oro e grafica pop art per il decennale. C’è il patrocinio di Regione, Provincia e Ministero dei Beni Culturali con l’iniziativa “A ottobre piovono libri”; la partecipazione di Fondazione Culturale (con gli spettacoli di Gino Paoli e Mogol e Francesco Pellicini), Museo degli Studi Patri (con una prestigiosa mostra storica aperta fino a fine mese), Sestante Fotoclub (con la mostra fotografica di Achille Colombo e Massimo Pinciroli dal titolo di “Memoria e materia”), Pro Loco (con la XV rassegna di Humour, quest’anno il tema è “Le stelle”), le librerie Carù, Biblos, Rinascita, Boragno e Croci che cureranno la vendita dei libri nel padiglione (più ampio, riscaldato e illuminato) con lo sconto del 10 per cento, la Biblioteca civica Luigi Maino e il sistema bibliotecario Panizzi, il Premio Chiara (con l’incontro il 24 ottobre alle 11 con i finalisti Giorgio Faletti, Gaia Manzini e Flavio Soriga), le scuole e il Liceo cittadini, Ascom e UniAscom che sponsorizzano l’evento di domenica 25 ottobre alle 21 al teatro Condominio con la ballerina Simona Atzori. E ancora le mostre e gli appuntamenti dedicati ai ragazzi, curati con amore e attenzione da Sara Magnoli, dall’inaugurazione della sezione per i più piccoli sabato 17 ottobre alle 11 a Palazzo Borghi e numerosi appuntamenti per tutto l’arco della manifestazione con tema “la luna” (da non perdere quello al teatro Condominio domenica 18 ottobre alle 16 con la Scatola Magica e lo spettacolo “Ouverture des Saponettes”).


TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.