Giovani in concerto a Induno Olona
L'appuntamento con la rassegna "Interpretando suoni e luoghi" in programma domenica 11 ottobre, alle ore 18.00 nella chiesa di S.Pietro in Silvis
La Rassegna "Interpretando suoni e luoghi", realizzata con il finanziamento Interreg per la cooperazione italo – svizzera in collaborazione tra le Comunità Montane della Provincia di Varese, con la collaborazione del Conservatorio della Svizzera italiana e della Provincia di Varese, vede il suo prossimo appuntamento in Valceresio, nella Comunità Montana unificata del Piambello.
Il luogo scelto per il concerto di domenica 11 ottobre, alle ore 18.00, è la piccola chiesa di S.Pietro in Silvis, a Induno Olona. La storica chiesina del XII secolo è uno degli edifici di culto più antichi della Valceresio, un bene architettonico e culturale raro e di pregio. La cappella è in stile romanico e conserva al suo interno alcuni affreschi dell’epoca, tra cui quello sull’abside di fondo che raffigura la Crocifissione. Il concerto sarà preceduto da una breve approfodimento dell’edificio, da parte del prof. Alberto Bertoni, curatore con la prof. Cervini e Annamaria Brambilla.di un volume redatto con gli allievi del Liceo Artistico "A. Frattini" di Varese.
Ad esibirsi nel filone della Rassegna “Giovani in concerto” L’Arte Trio, composto dai due clarinetti di Filippo Bassi e Federico Piaia, e il fagotto di Michele Colombo. In Programma Due arie dal “Flauto Magico” e il Divertimento n.4 K 299 di Mozart, oltre a brani del clarinettista e compositore 700esco Michel Yost e del compositore svizzero Willy Hess, morto nel 1997.
Il luogo scelto per il concerto di domenica 11 ottobre, alle ore 18.00, è la piccola chiesa di S.Pietro in Silvis, a Induno Olona. La storica chiesina del XII secolo è uno degli edifici di culto più antichi della Valceresio, un bene architettonico e culturale raro e di pregio. La cappella è in stile romanico e conserva al suo interno alcuni affreschi dell’epoca, tra cui quello sull’abside di fondo che raffigura la Crocifissione. Il concerto sarà preceduto da una breve approfodimento dell’edificio, da parte del prof. Alberto Bertoni, curatore con la prof. Cervini e Annamaria Brambilla.di un volume redatto con gli allievi del Liceo Artistico "A. Frattini" di Varese.
Ad esibirsi nel filone della Rassegna “Giovani in concerto” L’Arte Trio, composto dai due clarinetti di Filippo Bassi e Federico Piaia, e il fagotto di Michele Colombo. In Programma Due arie dal “Flauto Magico” e il Divertimento n.4 K 299 di Mozart, oltre a brani del clarinettista e compositore 700esco Michel Yost e del compositore svizzero Willy Hess, morto nel 1997.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.