Il premio Nobel si tinge di rosa
Per la prima volta nella storia due donne insieme hanno vinto il Nobel per la medicina, con una scoperta sui telomeri
La storia dei premi Nobel assegnati a delle donne è breve e decisamente travagliata, con tanto di Nobel “rubati” da colleghi maschi. Quest’anno, però, sembra l’anno dei cambiamenti: per la prima volta nella storia due donne insieme hanno vinto il Nobel per la medicina, insieme ad un collega. Stiamo parlando di Elizabeth H. Blackburn, Carol W. Greider e Jack W. Szostak. Ognuno di loro si aggiudica un terzo del premio per una scoperta relativa ai cromosomi che ha aperto la strada allo studio della longevità.
I tre scienziati hanno infatti scoperto la funzione dei telomeri. Questi rappresentano la difesa più importante dai danni che i cromosomi possono subire nella fase di divisione cellulare e costituiscono perciò la protezione più importante contro l’invecchiamento.
I tre vincitori si spartiranno dieci milioni di corone svedesi (980.000 euro circa) e saranno ufficialmente insigniti il prossimo 10 dicembre, data della morte del fondatore del premio Alfred Nobel.
Tra i tanti felici per l’assegnazione, c’è anche la Nobel italiana Rita Levi Montalcini: «È un segnale rilevante e di estrema importanza per tutte le donne e tutte le ricercatrici del mondo, abili e preparate quanto i colleghi maschi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.