Il rilancio dell’istruzione tecnica affidata a 15 itis nazionali
C'è anche l'Isis Newton di varese tra gli istitutoi scelti per la sperimentazione elaborata dal Club dei 15. Si tratta di iniziative per avvicinare studenti alle imprese
Sono stati per decenni il perno del manifatturiero italiano. Sono i periti industriali, quelle figure professionali che nel vasto mare delle piccole imprese svolgono funzioni spesso di vertice nei processi produttivi e, in quelle più strutturate, costituiscono la nervatura di collegamento tra direzione aziendale e reparti. In Italia, ogni anno le imprese hanno “fame” di diplomati tecnici e professionali in ragione di oltre 323mila unità, ma ne trovano a disposizione solo 142mila. C’è un gap di 181mila diplomati che, purtroppo, non si trovano. Il fenomeno è tanto più critico quanto più si consideri che l’incidenza delle professioni tecniche sul totale dell’occupazione è passato in Italia dal 16% del 2000 al 22% del 2007, collocandosi al di sopra della media Ocse di cinque punti percentuali.
Dopo diciassette anni di calo costante, finalmente le iscrizioni agli istituti tecnici e professionali sono riprese con l’anno scolastico 2008-2009. Un timido +0,6% che non risolve il problema ma che va incoraggiato attraverso un orientamento mirato verso i giovani e le famiglie.
«In provincia di Varese – spiega Alberto Ribolla, ex-presidente della locale Unione Industriali e oggi coordinatore del Club dei 15, il network della associazioni provinciali di Confindustria ove è più alta l’incidenza del manifatturiero nella formazione del Pil – nell’anno scolastico 2007-2008 si sono diplomati 4.678 giovani, di cui 1.848 in scuole con indirizzi di studio focalizzati sull’industria. Il fabbisogno delle imprese è di circa 2.500 diplomati all’anno. Ciò significa che da noi, con oltre 11.500 aziende e oltre 115.000 addetti, disponiamo di solo un diplomato ogni dieci fabbriche e ogni cento addetti. Sono numeri neppure in grado di assicurare il turnover».
Ecco allora il progetto elaborato dal Club dei 15: rilanciare e sviluppare la cultura tecnica valorizzando gli istituti secondari superiori. Quegli istituti che, in diversi casi, risalgono alle scuole tecniche messe in piedi proprio da imprenditori di tre o quattro generazioni fa e che sovente ne portano ancora il nome . E che, oggi, potrebbero trovare ancora una volta nell’industria un supporto per riqualificarsi. Il progetto dei 15 è guidato dallo spirito di allora. L’idea è quella di investire su attività, progetti, iniziative per avvicinare il mondo della scuola a quello dell’impresa, alle sue esigenze e ai suoi linguaggi. Come? Borse di studio agli studenti meritevoli, stage in azienda, preparazione dei docenti, ammodernamento e potenziamento dei laboratori scolastici, alternanza scuola-lavoro: rendere così le scuole più attrattive, fare percepire il valore dell’istruzione tecnica e l’utilità di un diploma per trovare subito un lavoro qualificato nell’industria.
Questo è l’obiettivo di fondo dell’azione comune voluta e pensata dalle associazioni industriali che, insieme agli istituti scolastici delle province a più alto tasso di industrializzazione, desiderano fare conoscere le opportunità che possono esserci per i giovani. «Le scuole tecniche sono sempre state un punto di riferimento per le industrie – conferma Giuseppe Carcano, dirigente scolastico dell’ISIS "Isaac Newton" di Varese – tant’è che tutti gli anni riceviamo, ancora prima della fine dell’anno scolastico, le richieste degli elenchi degli studenti da parte delle imprese per poterli assumere». Un particolare, questo, che viene quasi del tutto ignorato dalle famiglie e purtroppo anche dai docenti delle scuole medie, cioè da coloro che influiscono maggiormente sulla scelta del tipo di scuola superiore.
Per partire, il progetto prevede una fase di messa a punto coinvolgendo quindici istituti tecnici, ciascuno per le province del Club. «Daremo vita – spiega Alberto Barcella, past-president di Confindustria Bergamo, attuale responsabile del progetto all’interno del Club dei 15 – ad un network di istituti tecnici e professionali protagonisti dell’innovazione manifatturiera con i quali ogni Associazione del Club collabora già da alcuni anni. Grazie alla flessibilità prevista dalla riforma e al coinvolgimento diretto delle imprese cercheremo di orientare l’offerta formativa alle necessità del territorio, ma – soprattutto – con il prezioso contributo dei docenti si potrà offrire ai giovani una più ampia gamma di opportunità per accrescere le loro conoscenze e competenze».
L’intento è anche quello di superare il luogo comune che vede il liceo come la “serie A” e l’istituto tecnico come la “serie B”. Infatti, il 54% dei diplomati tecnici si iscrive all’università. Il 26% dei laureati tecnico-scientifici proviene dagli istituti tecnici e quasi il 30% dei laureati in ingegneria e architettura possiede un diploma rilasciato da istituti tecnici. Si tratta di dati che ridimensionano notevolmente il presunto differenziale reputazionale tra licei e istituti tecnici.
E per chi entra in azienda ci sono opportunità e possibilità pari a quelle di un neolaureato, perchè le aziende non guardano più solo al titolo di studio ma anche a quello che concretamente i giovani sanno fare. E senza contare che l’istruzione tecnica può dare una marcia in più sulla strada dell’auto-imprenditorialità: molte imprese, infatti, nascono dall’esperienza e da quel saper fare che proprio l’istruzione tecnica, nella quale si alternano formazione teorica e sperimentazione sul campo, è in grado di fornire.
La partita è importante. In gioco c’è il futuro del lavoro di molti giovani, ma anche del manifatturiero nel nostro paese. I diplomati degli istituti tecnici sono quelli che hanno le competenze necessarie per le applicazioni pratiche delle discipline tecnico-scientifiche nel sistema produttivo, cioè per migliorare i processi produttivi nelle imprese. Ma è necessario che la conoscenza accumulata non si disperda da una generazione all’altra.
GLI ITIS DELL’INNOVAZIONE MANIFATTURIERA SCELTI
DALLE ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI DEL CLUB DEI 15 |
||
Associazione | ITIS | Dirigente Scolastico |
ANCONA | ITIS "Vito Volterra" | Patrizia Cuppini |
BELLUNO | ITIS "Segato" | Gerardo Cavaliero |
BERGAMO | ITIS " Paleocapa" | Michele Nicastri |
BIELLA | ITIS “Quintino Sella” | Franco Rigola |
BRESCIA | ITIS "Castelli" di Brescia | Luigi Guizzetti |
COMO | ITIS "Paolo Carcano" | Anna Cornaggia |
LECCO | ITIS "A. Badoni" | Roberto Peverelli |
MANTOVA | ITI Liceo "Enrico Fermi" | Cristina Bonaglia |
MODENA | ITIS "Fermo Corni" | Francesca Giuliani |
NOVARA | ITIS "Omar" | Francesco Tocozzi |
PORDENONE | ITIS "J.F. Kennedy" | Adriana Sonego |
PRATO | ITIS "Tullio Buzzi" | Francesco Rossi |
REGGIO EMILIA | ITIS "Leopoldo Nobili" | Valerio Messori |
TREVISO | ITIS "E. Barsanti" | Maria Bernardi |
VARESE | ISIS “Isaac Newton” di Varese | Giuseppe Carcano |
VICENZA | ITIS "Alessandro Rossi" | Gianni Zen |
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.