Nobel per la chimica: vince la ricerca sui ribosomi
Ancora una donna tra i premiati del 2009. Le ricerche di Ramakrishnan, Steitz e Yonath hanno spiegato i meccanismi di traduzione del DNA, e sono già alla base di molti antibiotici
Dopo medicina e fisica, sono stati consegnati anche i Nobel per la chimica: a vincerli sono l’inglese Venkatraman Ramakrishnan, lo statunitense Thomas A. Steitz e la israeliana Ada E. Yonath "per i loro studi sulla struttura e sulla funzione del ribosoma".
I ribosomi sono le strutture cellulari che partecipano al processo di trasformazione delle informazioni genetiche codificate nel DNA in proteine. I tre scienziati hanno identificato con precisione la forma e la struttura dei ribosomi studiandone il funzionamento a livello atomico. Tutti e tre hanno sfruttato per le loro ricerche le tecniche di cristallografia a raggi X per mappare la posizione di ciascuno delle centinaia di migliaia di atomi che compongono queste strutture.
La comprensione del funzionamento dei ribosomi è essenziale per poter afferrare appieno i meccanismi della vita e ha importanti ricadute applicative: moltissimi degli antibiotici di cui disponiamo agiscono proprio bloccando il funzionamento dei ribosomi batterici.
Intanto prosegue questa ondata rosa dei Nobel: Ada Yonath è la terza donna premiata quest’anno, dopo le due donne premiate per la medicina. Un vero record per la storia di questo premio, che proprio nel campo della discriminazione sessuale ha vissuto alcune pagine buie.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.