Partita la rassegna Duemilalibri
Pubblico partecipe e in crescita rispetto all’edizione precedente nei primi due giorni della manifestazione. Gli appuntamenti del 19 e 20 ottobre
La saggistica crea dibattito: questa una delle convinzioni che hanno informato il programma della decima edizione di Duemilalibri e la risposta del pubblico ha dato ragione agli organizzatori. Le presenze che hanno caratterizzato gli incontri con gli autori sono state, infatti, numerose e i momenti di dialogo con i lettori sono risultati vivaci e partecipati.
In particolare, l’intervento di Pierluigi Nuzzi alla sala conferenze del Teatro Condominio nella serata di domenica 18 ottobre ha fatto registrare un notevole coinvolgimento degli intervenuti, al punto che il direttore artistico di Duemilalibri, Angelo Crespi, e il moderatore della conferenza, il giornalista Silvestro Pascarella, hanno dovuto imporre lo stop alle domande all’autore di “Vaticano S.p.a.” per raggiunti limiti di tempo. In generale, il pubblico ha dimostrato di gradire l’offerta della manifestazione, con punte significative di presenze agli incontri con Emanuele Filiberto di Savoia e Filippo Facci e al concerto di Gino Paoli che, oltre a essere un fiore all’occhiello per la Settimana del Libro e dell’Autore, ha aperto la stagione 2009/2010 approntata dalla Fondazione Culturale 1860 Gallarate Città.
Duemilalibri prosegue lunedì 19 ottobre: alle 16.30 è prevista, nel padiglione dei libri allestito nella corte di Palazzo Broletto, la premiazione del concorso letterario “Phoenix” promosso da Pigreco, il giornale dei licei cittadini. L’iniziativa è dedicata alla memoria della professoressa Clara Pirani Cardosi, deportata nei campi di sterminio. Sempre a Palazzo Broletto l’autrice gallaratese Tecla Massarotti presenterà la sua raccolta di poesie “Urio”, alle 17.30. Alle 18.30 doppio appuntamento. Al padiglione dei libri di via Cavour la Società Gallaratese di Studi Patri presenterà “Radici: archeologia, cultura e storia di un territorio” con l’intervento di Pietro Cafaro, docente di Storia Economica all’Università Cattolica di Milano e direttore della rassegna gallaratese di storia e arte oggetto dell’incontro. La sala conferenze del Teatro Condominio Vittorio Gassman ospiterà, invece, il ritorno a Duemilalibri di Alain Elkann, già apprezzato protagonista dell’edizione 2008 della manifestazione. Nell’occasione, il noto giornalista e scrittore terrà una lectio magistralis impostata come un gran tour attraverso la letteratura e il patrimonio artistico italiano. Alle 21.00, nel padiglione dei libri di Palazzo Broletto, Roy Doliner presenterà la sua opera “I segreti della Sistina – Il messaggio proibito di Michelangelo”, una sorprendente ricognizione dell’affresco forse più celebre al mondo, fra simbologie ebraiche e neoplatoniche.
Domani, martedì 20 ottobre, dalle 17.00 alle 19.00, lo Spazio Ragazzi di Duemilalibri proporrà l’incontro con l’astrofisico Paolo Fienga, in programma al Teatro del Popolo di via Palestro. Il ricercatore metterà a disposizione dei più giovani, specie di quelli di età compresa fra i 9 e i 13 anni, le sue grandi capacità divulgative così da guidare il pubblico nell’affascinante mondo dello studio sul cosmo, sulle stelle e sui pianeti. Alle 17.30, Emanuele Colombo, dottore di Ricerca Economica all’Università di Verona, presenterà al pubblico del Padiglione dei Libri il suo “Giochi di luoghi”, un approfondimento sul territorio lombardo relativo a un periodo cruciale per la storia della regione: il XVII secolo. Alle 18.30 sarà il giornalista Paolo Liguori a incontrare, sempre in via Cavour 2, il pubblico di Duemilalibri. Il direttore del TGcom illustrerà i contenuti de “Il terremoto della ricchezza – Inchiesta sull’Irpiniagate”, libro che raccoglie una serie di articoli del 1988 firmati dallo stesso Liguori relativi alla gestione opaca, da parte delle classi dirigenti, degli aiuti alla popolazione colpita dal terremoto. Alle 21, ben 3 appuntamenti destinati a pubblici diversi. Alla sala conferenze del Teatro Condominio Vittorio Gassman l’inviato del Corriere della Sera Aldo Cazzullo presenterà il suo libro “L’Italia de noantri”, un approfondimento su un Paese frammentato e afflitto da mali cronici. Il Teatro del Popolo di via Palestro ospiterà, invece, su iniziativa del Club Alpino Italiano di Gallarate e della rivista Alp, Walter Nones e Simon Kehrer, i due scalatori reduci dalla tragica spedizione sul Nanga Parbat, il “Re delle montagne”. La serata sarà movimentata dall’introduzione di Lorenzo Scandroglio e dalla proiezione di documenti video. La giornalista e saggista Iaia Caputo, infine, racconterà al pubblico di Palazzo Broletto, con piglio acuto e piacevole, i mutamenti nel modo di vivere l’invecchiamento nell’era della diffusione sempre più evidente della chirurgia estetica, argomento affrontato nel suo libro “Le donne non invecchiano mai”.
Si ricorda che rimangono aperte al pubblico le mostre abbinate alla manifestazione. A Palazzo Broletto sono presenti, sotto i portici, le fotografie dedicate alla Gallarate di ieri e di oggi della raccolta “Di memoria e di Materia”, oltre all’esposizione delle vignette che hanno partecipato al quindicesimo concorso internazionale di umorismo dedicato a Marco Biassoni. A Palazzo Borghi, via Verdi 2, “Luna 1969Duemilanove” e “Il futuro di Galileo” (visitabili dalle 10.00 alle 18.00 fino al 25 ottobre). Al Museo Studi Patri di via Borgo Antico 4 “Viva l’Italia – Uomini e storie del periodo risorgimentale” (apertura dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00, sabato e domenica anche dalle 15.00 alle 18.00, lunedì chiuso).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.