Un grande successo il ritorno del “Cipresso d’argento”

Ottima partecipazione anche all’appuntamento con le Note d’Autunno

Grande successo di pubblico e forte apprezzamento per il fine settimana culturale di Somma Lombardo messo a punto dall’assessorato alla Cultura.
Un venerdì e un sabato sera ricchi di entusiasmo, bravura e applausi, sia per il primo appuntamento del concorso teatrale “Cipresso d’Argento” che venerdì 16 ottobre ha visto circa 400 spettatori, sia per il terzo concerto delle “Note d’Autunno” che sabato 17 ottobre è stato seguito da oltre 200 persone.
«La soddisfazione per la riuscita di questi appuntamenti è grande – commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Somma Lombardo Gerardo Locurcio -. Soprattutto tengo a sottolineare l’entusiasmo e la partecipazione del pubblico per lo spettacolo che ha aperto il concorso teatrale “Cipresso d’Argento”: ricordo che è un concorso che mancava da anni a Somma Lombardo e che si è voluto riprendere in questo particolare anniversario legato ai cinquant’anni di elevazione a Città e dei quarant’anni di vita della Compagnia Teatrale sommese “Anni Verdi”. La gente aspettava questa ripresa, ha commentato positivamente il ritorno del teatro in città e questo fa ben sperare per i prossimi appuntamenti che si snoderanno per altri quattro venerdì».
Se infatti venerdì 16 ottobre è stata la Compagnia teatrale Alta Tensione di Varano Borghi a raccogliere applausi con la commedia “E’ una caratteristica di famiglia”, di Ray Conney, venerdì 23 ottobre alle 21.00 al Cinema Italia di viale Maspero, a ingresso gratuito, sarà la Compagnia teatrale Fuori Orario di Cavaria con Premezzo a proporre la commedia brillante di Neil Simon “Rumors”, quale secondo appuntamento per quattro serate con altrettante compagnie amatoriali in concorso, che culmineranno in una quinta serata, il 13 novembre, di premiazione dei vincitori.
Ma l’entusiasmo e la partecipazione della gente non sono mancati neppure sabato 17 ottobre in sala polivalente Giovanni Paolo II per il concerto della Big Band che ha ripercorso la storia della televisione italiana in musica.
«E’ stato come rivivere programmi, rivedere personaggi e momenti che fanno parte della storia di tutti noi – spiega l’assessore alla Cultura Gerardo Locurcio -. Il tutto reso ancor più affascinante dalla bravura della Big Band che si è confermata grande interprete musicale».
L’ultimo appuntamento delle Note d’Autunno è per sabato 24 ottobre alle 21 alla sala polivalente Giovanni Paolo II di via Marconi, a ingresso libero, con lo Swing Quartet in un omaggio al grande clarinettista, compositore e direttore d’orchestra maestro dello swing Benny Goodman. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Ottobre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.