Una settimana noir per il Premio Chiara

Mercoledì incontro con Massimo Carlotto, uno dei più famosi scrittori europei di libri noir. Intanto cresce l’attesa per conoscere il vincitore del premio

Massimo Carlotto interverrà al Premio Chiara Festival del raccontoSi avvia verso la conclusione il Premio Chiara 2009. Nell’attesa di conoscere il nome del vincitore, che sarà annunciato domenica 25 ottobre, il Festival del Racconto propone nuovi appuntamenti per questa settimana. Si comincia mercoledì 21 ottobre quando, alle 21, Mauro Gervasini, redattore del settimanale “Film tv” e giornalista radiofonico, intervisterà lo scrittore padovano Massimo Carlotto (foto), uno dei più famosi scrittori europei di libri noir. Ha esordito nel 1995 con il romanzo “Il fuggiasco”, pubblicato da E/O e vincitore del premio del Giovedì 1996. Per la stessa casa editrice ha scritto altri tredici romanzi, tra cui “Nessuna cortesia all’uscita”, vincitore del premio Dessì 1999 e menzione speciale della giuria per il premio Scerbanenco 1999, “Arrivederci amore, ciao”, che ha conquistato il secondo posto al Gran premio della letteratura poliziesca in Francia 2003 e finalista all’Edgar Allan Poe Award nel 2007, “Il maestro di nodi”, premio Scerbanenco 2003, “L’oscura immensità della morte”, primo premio festival di Cognac 2007, "La terra della mia anima" storia ambientata a Ponte Tresa e “Niente più niente al mondo”, premio Girulà 2008. I suoi romanzi sono tradotti in vari paesi, mentre alcuni sono stati adattati per il cinema. L’incontro con l’autore si terrà in Villa Recalcati.
Giovedì 22, sempre alle 21 e sempre nella sede della Provincia di Varese, ci sarà invece l’incontro con Antonio Scurati, ricercatore alla IULM di Milano, coordinatore del Centro studi sui linguaggi della guerra e della violenza ed editorialista de “La Stampa”. Il suo romanzo d’esordio, “Il rumore sordo della battaglia”, è stato pubblicato nel 2006 da Bompiani. Scurati sarà intervistato da Laura Balduzzi, giornalista che da oltre quindici anni scrive per Lombardia Oggi, magazine della Prealpina.
Venerdì 23, presso l’Istituto svizzero di Roma (via Vecchio Politecnico 3, Milano), ci sarà invece l’incontro con i finalisti del Premio Chiara 2009, Giorgio Faletti, Gaia Manzini e Flavio Soriga. I tre saranno intervistati alle 18 da Caterina Soffici, giornalista, e Ambrogio Borsani, scrittore. Infine, venerdì alle 21, a Villa Recalcati si potrà partecipare ad un interessante dibattito sul tema “Rinnovarsi. L’esempio di "Alenia Aermacchi”, a cui è dedicata la mostra fotografica inaugurata venerdì 9 ottobre. L’incontro,  che sarà condotto da Matteo Inzaghi, vedrà la partecipazione dei protagonisti della storica azienda varesina.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Ottobre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.