Dal crollo del Muro verso l’Europa di domani
Il primo appuntamento del ciclo d'incontri dedicato alle sfide dell'Europa unita è in programma lunedì 30 novembre alle 21
Vent’anni separano la caduta del Muro di Berlino nel novembre del 1989 dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, prevista per il 1° dicembre 2009. Vent’anni fa terminava la divisione dell’Europa in blocchi contrapposti e si aprivano nuove speranze e aspettative, legate in particolare al processo di unificazione europea.
Il Trattato di Lisbona consentirà all’Unione Europea di governare la nuova Europa a 27?
Il tema è al centro di un nuovo ciclo d’incontri promosso dal Circolo Acli di Gallarate e dal Movimento Federalista Europeo. Il primo appuntamento è in programma il prossimo 30 novembre, alle 21, alla sede Acli (via Agnelli 33, Gallarate).
Il tema è al centro di un nuovo ciclo d’incontri promosso dal Circolo Acli di Gallarate e dal Movimento Federalista Europeo. Il primo appuntamento è in programma il prossimo 30 novembre, alle 21, alla sede Acli (via Agnelli 33, Gallarate).
Interverranno: Piero Graglia, docente di Storia dell’Integrazione Europea alla Statale di Milano che proporrà una panoramica storica “dal crollo del Muro alla riunificazione tedesca, dalla nascita dell’euro, all’allargamento ad Est”; Matteo Fornara, della rappresentanza a Milano della Commissione Europea, illustrerà il Trattato di Lisbona.
La serata sarà introdotta da Antonio Longo, del Movimento Federalista Europeo.
Una celebrazione degli avvenimenti del 1989 che, lontana da ogni retorica, vuole proporre una riflessione collettiva sul futuro dell’Europa e del mondo, sulla necessità di superare nuovi “muri” che dividono i popoli. Il secondo incontro si terrà, sempre a Gallarate, l’11 dicembre prossimo e sarà dedicato alle emergenze e alle sfide che la nuova Europa dei Ventisette dovrà affrontare, dalla politica estera alla questione climatica, dalla promozione della democrazia allo sviluppo economico.
Una celebrazione degli avvenimenti del 1989 che, lontana da ogni retorica, vuole proporre una riflessione collettiva sul futuro dell’Europa e del mondo, sulla necessità di superare nuovi “muri” che dividono i popoli. Il secondo incontro si terrà, sempre a Gallarate, l’11 dicembre prossimo e sarà dedicato alle emergenze e alle sfide che la nuova Europa dei Ventisette dovrà affrontare, dalla politica estera alla questione climatica, dalla promozione della democrazia allo sviluppo economico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.