L’orchestra “Camerata dei laghi” in concerto
L'appuntamento è per venerdì 20, alle 21, al Museo del Tessile. L'ensemble presenterà il primo dei tre concerti intitolati “Associazioni Musicali: Fine o nuovo inizio?”
Venerdì 20 novembre alle ore 21.00 presso il Museo del Tessile – Via Volta 6/8 a Busto Arsizio (VA), l’orchestra Camerata dei Laghi sarà protagonista del primo dei tre concerti intitolati “Associazioni Musicali: Fine o nuovo inizio?”, seguiranno gli appuntamenti di Varese 23 novembre 2009 ore 21.00 Villa Recalcati, Piazza Libertà 1 e di Tradate 26 novembre 2009 ore 21.00 Biblioteca Frera Via Zara 37.
Il programma proposto al pubblico con musiche di Vivaldi, Bach, Tchaikovsky e Bartok rievoca alla memoria culturale della Città di Busto Arsizio una data importante: 8 Novembre 1949 data del primo concerto dell’Associazione “La Società del Quartetto”.
Nel 1949, per iniziativa della professoressa Anna Taborelli e con l’apporto di un gruppo di Bustesi fu istituita una nuova associazione che assumeva la denominazione di “La Società del Quartetto” e che si impegnò a promuovere manifestazioni concertistiche di alto livello. Dal 1949, si sono susseguite stagioni musicali che hanno segnato la presenza a Busto Arsizio dei più grandi nomi del concertismo internazionale. L’ultima memoria storica della fondazione di questa prestigiosa Associazione è l’esimio cittadino bustocco Guido Ceriotti.
Orchestra Camerata dei Laghi, strumento artistico di IncontrArti, interpreterà con l’intensità e le capacità artistiche che la contraddistinguono alcune tra le più coinvolgenti pagine scritte dai grandi compositori dei secoli passati.
Sarà l’occasione per poter riscoprire la ricca tavolozza di Tchaikovsky, le cui tinte si susseguono nella splendida Serenata in do maggiore e vivere le suggestioni che suscitano inevitabilmente le Danze popolari rumene scritte da Bartok a seguito del suo percorso di ricerca nella musica tradizionale.
Associazione IncontrArti, riproponendo lo stesso concerto di 60 anni fa, lancia a se stessa e al pubblico di Busto Arsizio, di Varese e di Tradate una provocazione culturale: siamo alla conclusione o ci sarà nuova linfa vitale per questi incontri musicali?
Per qualsiasi informazione telefonare allo 0331770259 oppure scrivere a info@incontrarti.org, l’ingresso è libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.