Trovata la chitarrina di Picasso, arriverà a Maccagno
Il grande pittore cubista realizzò il gioco per la figlia e la donò a Vittorio Parisi: l’opera era destinata al museo sul Verbano
La ‘Pequena Guitarra para Paloma’, prezioso giocattolo realizzato da Pablo Picasso per la figlia Paloma, e’ stata recuperata dai carabinieri.
L’opera, donata dall’autore all’amico artista Giuseppe Vittorio Parisi, era finita nelle mani di un noto commerciante di Pomezia che l’aveva nascosta dentro una scatola da scarpe. Il commerciante due anni fa con un raggiro all’anziano cultore d’arte si fece consegnare l’opera con la scusa di costruire un supporto dove mettere l’opera in bella mostra.
Si tratta di una piccola chitarra gialla, nera e grigia dove sul retro si legge appena, la scritta «Paloma», una firma che la rende unica e dal valore artistico immenso. Ora l’opera d’arte verrà restituita al Civico museo Parisi Valle, a Maccagno. Tornerà a far mostra di se dopo un lungo viaggio iniziato molti anni fa quando l’autore di Guernica decise di donare la piccola chitarra ad un amico, l’artista Giuseppe Vittorio Parisi.
Un gesto di affetto, di generosità verso l’amico originario di Maccagno che per molto tempo ha conservato con cura la «chitarra di Paloma». Parisi cominciò a frequentare un commerciante romano, una amicizia nata per la comune passione per l’arte. Il commerciante avrebbe promesso all’anziano collezionista di costruire una bacheca dove custodire degnamente l’opera. Parisi all’epoca novantaduenne, cedette alle richieste e affidò l’opera di Picasso nelle mani dell’uomo. Da quel momento la chitarra dalla “faccia gialla” scomparve. Dopo la morte di Vittorio Parisi, nel gennaio scorso, la moglie Wanda si rivolse ai carabinieri per recuperare l’opera. Gli uomini della Stazione di Porta Cavalleggeri hanno quindi avviato le ricerche e ricostruire tutti i movimenti della Pequena fino ad arrivare al tassello finale. Nel corso di una perquisizione nel lussuoso appartamento del commerciante a Pomezia, centro a pochi chilometri a sud di Roma, nascosta in una scatola di scarpe trovano la chitarra. Ora l’opera per Paloma attende di affrontare l’ultimo viaggio verso il Lago Maggiore, dove sarà esposta al pubblico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.