6.4 Le spese farmaceutiche detraibili dalle tasse
Tutto quello che c'è da sapere sul Sistema Sanitario italiano e svizzero
6.4 LE SPESE FARMACEUTICHE DETRAIBILI DALLE TASSE
- Normativa
Normativa
Ogni anno, dalla dichiarazione dei redditi, si possono detrarre le spese sanitarie sostenute per l’acquisto dei medicinali non rimborsabili o per il pagamento del ticket di quelli mutuabili.
Per prima cosa, ai fini della detrazione fiscale dei farmaci con obbligo di ricetta, è fondamentale conservare l’impegnativa del medico. Se questa è stata ritirata dalla farmacia, al momento dell’acquisto, allora bisogna metterne da parte la fotocopia. Insieme alla ricetta poi deve essere conservato lo scontrino fiscale della farmacia.
Per quanto riguarda i farmaci da banco, se sono stati acquistati con una prescrizione medica, per ottenere la detrazione, è sufficiente allegare alla ricetta lo scontrino fiscale. In caso contrario si deve compilare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in carta libera che testimoni la necessità di questi farmaci per l’assistito. L’autocertificazione è unica per tutti i farmaci acquistati in un anno, da ogni persona che appartiene al nucleo familiare del contribuente. La documentazione relativa alle spese detratte deve essere conservata per cinque anni.
Dal 1° gennaio 2008 sono stati introdotti dalla legge finanziaria, gli scontrini parlanti. Quindi per ottenere detrazioni fiscali sull’acquisto di un medicinale, i cittadini devono farsi rilasciare dal farmacista uno scontrino che indichi il nome e la natura del medicinale, le quantità di confezioni acquistate e il codice fiscale dell’assistito. Basta portare con sé in farmacia la nuova tessera sanitaria, che con gli strumenti informatici, consente la lettura immediata del codice e il suo trasferimento sullo scontrino.Per tutelare la privacy dei cittadini, il Garante per la protezione dei dati personali ha stabilito, con il provvedimento del 29 aprile 2009, che lo scontrino parlante deve riportare il codice alfanumerico posto sulla confezione di ogni medicinale, il codice fiscale del cliente, ma non più la denominazione del farmaco acquistato, che è in grado di rivelare informazioni sullo stato di salute e sulle patologie del cittadino.
Consulta l’indice della "Guida al sistema sanitario italiano e svizzero"
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.